Quando fare il pieno di carburante: fra giorno o sera cambia tutto, clamorosa scoperta
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Quando fare il pieno di carburante: fra giorno o sera cambia tutto, clamorosa scoperta

pompe di benzina

Qual è il momento migliore della giornata per fare il pieno di carburante e risparmiare. Tutti i dettagli.

Per milioni di automobilisti italiani, risparmiare sul carburante è diventata una priorità quotidiana. Un dibattito comune riguarda il momento ideale della giornata per fare il pieno: è davvero meglio al mattino o alla sera? La risposta è meno ovvia di quanto si creda.

pompa di benzina, fare il pieno, automobile
pompa di benzina, fare il pieno, automobile

Quando fare il pieno: la scienza dietro il risparmio

Il principio su cui si basa questa teoria è fisico: la densità del carburante varia con la temperatura. In condizioni più fredde, la benzina e il diesel sono più densi; questo significherebbe, in teoria, ricevere una maggiore quantità effettiva di energia per ogni litro erogato. Tuttavia, i dati raccolti da istituti come il Consumer Reports mostrano che la variazione è minima: una differenza di 8°C si traduce in un guadagno di circa 0,345 litri su 50, con un risparmio inferiore a 1 euro per pieno.

In Italia, test effettuati su distributori in fasce orarie differenti (ore 9:00 e 15:00) confermano che la temperatura del carburante può influire marginalmente, ma non abbastanza da giustificare uno spostamento dell’orario abituale di rifornimento.

I falsi miti sul rifornimento e come evitarli

Oltre al momento della giornata, circolano altri miti sul rifornimento. Alcuni automobilisti credono che forzare l’erogazione oltre il clic della pompa permetta di ricevere più carburante: falso. Le pompe sono progettate per bloccare automaticamente il flusso, e insistere può causare fuoriuscite dannose.

Altro mito diffuso è che tenere sempre il serbatoio pieno eviti l’evaporazione del carburante. In realtà, ciò dipende principalmente dal buono stato del tappo del serbatoio. Infine, è saggio evitare di fare rifornimento mentre un’autobotte rifornisce il distributore: il carburante potrebbe non essere ancora stabilizzato.

Sebbene la temperatura abbia un effetto reale ma minimo, il vero risparmio deriva dalla scelta del distributore giusto. Utilizzare app come “Prezzi Benzina!” o Google Maps stesso, consente di monitorare in tempo reale le tariffe, evitando costi extra anche di 5 euro a pieno.

Leggi anche
Saviano e “l’elefante nella stanza”: l’attacco frontale di Selvaggia Lucarelli

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Luglio 2025 10:30

Saviano e “l’elefante nella stanza”: l’attacco frontale di Selvaggia Lucarelli

nl pixel