Da rating a rating sovrano, ecco tutto quello che c’è sapere: di cosa si tratta, significato e le principali agenzie di rating

Prima di parlare di rating sovrano cerchiamo di capire il significato della parola rating. “Rating” dal verbo inglese “to rate” che significare giudicare, valutare. Quando parliamo di rating in ambito economico ci riferiamo ad una valutazione di tipo qualitativo che considera non solo la semplice elaborazioni di dati, ma anche il lavoro di un’analista.

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

Rating e scoring

Prima di parlare di rating sovrano bisogna precisare la differenza esistente tra rating e scoring. Spesso queste due parole vengono utilizzate come sinonimi, ma in realtà bisogna fare attenzione. Con “scoring” indichiamo generici sistemi di valutazione nati da un’analisi quantitativa dove sia la figura dell’analista che i fattori qualitativi risultano esclusi. Con “rating“, invece, indichiamo un metodo che combina i fattori quantitativi con i qualitativi offrendo un quadro più ampio e chiaro della situazione. A partire dagli anni 70′ ed ’80 le agenzie di rating hanno avuto un grande successo cambiano in parte i mercati finanziari. Oggi il lavoro di “rating“, ossia di valutazione, viene svolto da agenzie specializzate. Esse studiano attentamente le condizioni economiche di una società-banca-stato avendo accesso a tantissime informazioni. Dopo un’attenta analisi sono proprio queste agenzie a giudicare l’affidabilità creditizia. Tra le principali agenzie ci sono le cosiddette “tre sorelle”: Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch Ratings.

Rating sovrano

Quando parliamo di rating sovrano ci riferiamo alla valutazione del singolo ente sovrano. Negli ultimi anni la crisi dei debiti sovrani hanno generato un enorme problema andando a sottolineare il ruolo dell’agenzie di rating. Il rating sui debiti sovrani rappresenta la valutazione circa la capacità di uno Stato di adempiere alle proprie obbligazioni puntualmente e integralmente. Nel caso in cui l’ente sovrano non fosse in grado di ripagare il debito alla data di scadenza si presenterebbe una condizione di default. Per questo motivo le agenzie di rating giocano un ruolo importante nel fornire agli investitori una libera opinione sul merito creditizio dei singoli debiti sovrani in modo da restringere le asimmetrie di informazioni presenti tra emittenti e investitori collaborando per una maggiore efficienza del mercato.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 14-08-2017


Successioni online: ecco come farla in modalità telematica

Cos’è il tapering?