La corrispondenza segreta tra Re Carlo e Donald Trump
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Re Carlo e Donald Trump: ecco le lettere scritte a mano

Re Carlo III

Re Carlo ha mantenuto una corrispondenza epistolare con Donald Trump, una tradizione iniziata negli anni ’80.

Nel contesto delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti di Trump e Regno Unito del Re Carlo, i legami personali tra leader politici e membri della famiglia reale hanno spesso giocato un ruolo fondamentale. Oltre ai canali ufficiali, esistono connessioni più sottili e private che contribuiscono a definire l’equilibrio tra le due potenze.

Donald Trump
Donald Trump – www.newsmondo.it

Un’abitudine ereditata dalla Regina Elisabetta

Da sempre appassionato della tradizione epistolare, Re Carlo ha coltivato questa pratica con attenzione e discrezione. Il Telegraph sottolinea come questa inclinazione sia stata ereditata da sua madre, la Regina Elisabetta. Che per decenni ha fatto delle lettere un mezzo privilegiato di comunicazione.

La relazione tra l’attuale sovrano e Donald Trump risale agli anni ’80, quando il futuro re prese il tè a Mar-a-Lago con il magnate americano. Da quel momento, la loro connessione è proseguita negli anni attraverso scambi epistolari che, pur rimanendo riservati, hanno giocato un ruolo significativo nei rapporti tra le due nazioni.

Un legame che potrebbe influenzare il futuro

Dopo la presidenza Trump, molti credevano che il tycoon avesse definitivamente lasciato la scena politica. Tuttavia, il recente ritorno alla Casa Bianca ha riacceso l’attenzione su questa relazione speciale. Secondo il Telegraph, “quella mano transatlantica di amicizia tra il presidente, il re e, ora, il principe William, potrebbe arrivare a definire la ‘relazione speciale’ fra Gran Bretagna e Stati Uniti per una nuova era.”

Un incontro avvenuto a dicembre a Parigi tra il Principe William e Donald Trump. Inizialmente previsto come una breve conversazione, si è trasformato in una discussione privata di 40 minuti. Questo episodio ha alimentato le speculazioni sul ruolo sempre più rilevante del Principe di Galles nella diplomazia internazionale. “Il principe di Galles, descritto da Trump come un ‘brav’uomo’, ‘davvero molto bello’ e che sta facendo un ‘lavoro fantastico’, è destinato a essere chiamato a svolgere un ruolo sempre più di primo piano una volta che sarà diventato sovrano.” Il tutto come riportato da adnkronos.com

In un momento in cui le relazioni tra Regno Unito e Stati Uniti sono segnate da tensioni politiche e commerciali. La continuità di questa corrispondenza potrebbe rivelarsi un elemento chiave per rafforzare il legame tra le due nazioni. Un’ipotesi supportata dal fatto che il Principe William potrebbe essere coinvolto in un eventuale viaggio di Stato negli Stati Uniti, segno che il rapporto epistolare tra Carlo e Trump, coltivato per decenni. Continua ad avere un impatto nella politica globale.

Leggi anche
Ilaria Salis, richiesta revoca dell’immunità: la giornata decisiva

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025 13:10

Ilaria Salis, richiesta revoca dell’immunità: la giornata decisiva

nl pixel