Tutto sul regolamento del fallo laterale nel calcio, dalla regola attuale alle possibili modifiche future. Un’analisi chiara per tifosi.
Nel calcio, ogni dettaglio può influenzare l’esito di una partita. Dalle scelte tattiche agli errori arbitrali, tutto contribuisce allo spettacolo e alla tensione del gioco. Tra le regole apparentemente più semplici, il fallo laterale è spesso dato per scontato, ma nasconde diverse sfumature interessanti.
Introdotto nei primi regolamenti del calcio moderno, il fallo laterale è una ripresa di gioco che avviene quando il pallone oltrepassa completamente le linee laterali del campo. Anche se si tratta di una situazione molto frequente durante una partita, esistono delle regole ben precise che disciplinano questa fase di gioco.

Come funziona il fallo laterale nel regolamento attuale
Secondo le regole della FIFA, il fallo laterale viene assegnato alla squadra avversaria di quella che ha toccato per ultima il pallone prima che uscisse dal campo. Il giocatore che effettua la rimessa deve lanciare il pallone con entrambe le mani, da dietro e sopra la testa, mantenendo entrambi i piedi sulla linea laterale o all’esterno di essa. Qualsiasi violazione di queste condizioni comporta il passaggio della rimessa agli avversari.
Una caratteristica particolare del fallo laterale, rispetto ad altre riprese di gioco come il calcio di punizione o d’angolo, è che non può essere segnato un gol direttamente dalla rimessa. Inoltre, il fuorigioco non viene applicato su fallo laterale, offrendo così un’occasione tattica preziosa per chi attacca.
Verso un cambiamento epocale?
Negli ultimi anni, si è acceso un dibattito tra gli addetti ai lavori su una possibile modifica del regolamento del fallo laterale. L’idea, sostenuta da personaggi di spicco come Arsène Wenger, è quella di permettere al giocatore di effettuare la rimessa con i piedi, proprio come in una punizione. Questo cambiamento avrebbe l’obiettivo di rendere il gioco più fluido e favorire azioni offensive più rapide.
La FIFA sta valutando questa proposta attraverso sperimentazioni in tornei giovanili e in alcune leghe minori. Se approvata, rappresenterebbe una svolta storica: un gesto tecnico dato per scontato potrebbe trasformarsi in un’arma tattica fondamentale.
In un calcio in continua evoluzione, anche una semplice rimessa laterale può diventare il simbolo del cambiamento.