Coronavirus, cosa si può fare in Zona Arancione: le regole
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Coronavirus, cosa si può fare in Zona Arancione

Coronavirus Italia

Coronavirus, le regole in Zona Arancione: cosa si può fare e cosa no. Aprono i negozi, restano chiusi ristoranti e bar.

Dal prossimo 11 dicembre in Italia torna in sistema a zone e in base al monitoraggio dell’ISS dell’8 gennaio e all’ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza sono cinque le regioni che passano in zona Arancione (Lombardia) Veneto, Emilia, Calabria e Sicilia. Le altre restano in zona Gialla. Andiamo quindi a ripassare quelle che sono le regole in zona Arancione.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Coronavirus negozi
Coronavirus negozio

Coronavirus in Italia, le regole in Zona Arancione

Le restrizioni maggiori interessano gli spostamenti, anche se siamo di fronte a misure decisamente meno stringenti di quelle vigenti in Zona Rossa. È possibile infatti spostarsi all’interno del proprio Comune senza dover presentare un’autocertificazione.

Quali sono le regole valide nella mia area per gli spostamenti? Ci sono dei divieti? Si può uscire per andare al lavoro? E a trovare parenti o congiunti?

Nell’area arancione è consentito spostarsi esclusivamente all’interno del proprio Comune, dalle 5 alle 22, senza necessità di motivare lo spostamento. Dalle 22 alle 5 sono vietati tutti gli spostamenti, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Inoltre sono vietati, 24 ore su 24, gli spostamenti verso altri Comuni e verso altre Regioni, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di studio o di salute o per svolgere attività o usufruire di servizi non disponibili nel proprio Comune (per esempio andare all’ufficio postale o a fare la spesa, se non ci sono tali uffici o punti vendita nel proprio Comune). Sono comunque consentiti gli spostamenti, verso qualsiasi area, che siano strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza, se prevista. È sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.Con riguardo alle abitazioni private, è fortemente raccomandato non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza.

Gli spostamenti devono essere giustificati in qualche modo? È necessario produrre un’autodichiarazione?

Dalle 5 alle 22 non è necessario motivare gli spostamenti all’interno del proprio comune. Per spostamenti verso altri Comuni, nonché dalle 22 alle 5 anche all’interno del proprio comune, si deve essere sempre in grado di dimostrare che lo spostamento rientra tra quelli consentiti, anche mediante autodichiarazione che potrà essere resa su moduli prestampati già in dotazione alle forze di polizia statali e locali. La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e l’accertata falsità di quanto dichiarato costituisce reato. La giustificazione del motivo di lavoro può essere comprovata anche esibendo adeguata documentazione fornita dal datore di lavoro (tesserini o simili) idonea a dimostrare la condizione dichiarata.

Posso fare la spesa in un comune diverso da quello in cui abito?

Gli spostamenti verso Comuni diversi da quello in cui si abita sono vietati, salvo che per specifiche esigenze o necessità. Fare la spesa rientra sempre fra le cause giustificative degli spostamenti. Laddove quindi il proprio Comune non disponga di punti vendita o nel caso in cui un Comune contiguo al proprio presenti una disponibilità, anche in termini di maggiore convenienza economica, di punti vendita necessari alle proprie esigenze, lo spostamento è consentito, entro tali limiti, che dovranno essere autocertificati.

Si può uscire per acquistare beni diversi da quelli alimentari?

Sì, non sono previste limitazioni alle categorie di prodotti acquistabili.

Ci si può spostare per andare in chiesa o negli altri luoghi di culto?

Sì, dalle 5 alle 22. Invece, dalle 22 alle 5, vige un regime degli spostamenti analogo a quello relativo alla zona rossa.

Si può uscire per fare una passeggiata?

Sì, dalle 5 alle 22.

È consentito fare attività motoria?

Sì, dalle 5 alle 22.

Posso usare l’automobile con persone non conviventi?

Sì, purché siano rispettate le stesse misure di precauzione previste per il trasporto non di linea: ossia con la presenza del solo guidatore nella parte anteriore della vettura e di due passeggeri al massimo per ciascuna ulteriore fila di sedili posteriori, con obbligo per tutti i passeggeri di indossare la mascherina. L’obbligo di indossare la mascherina può essere derogato nella sola ipotesi in cui la vettura risulti dotata di un separatore fisico (plexiglas) fra la fila anteriore e posteriore della macchina, essendo in tale caso ammessa la presenza del solo guidatore nella fila anteriore e di un solo passeggero per la fila posteriore.

Per ulteriori informazioni consultare il sito del governo alla sezione dedicata.

Coronavirus Italia
Fonte foto: https://www.facebook.com/palazzochigi.it/photos/a.953196588081655/3419404208127535/

Negozi aperti, bar e ristoranti chiusi

Nella Zona Arancione non ci sono restrizioni per i negozi, che possono restare aperti.

Come in zona Rossa, restano invece chiusi i bar e i ristoranti, così come le gelaterie, i pub e le pasticcerie. Possibile l’apertura per il servizio da asporto e per la consegna a domicilio.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Marzo 2021 13:37

Covid, il monitoraggio dell’ISS: aumenta il rischio di una epidemia non gestibile. 5 Regioni in Arancione

nl pixel