Il ponte del 25 aprile si avvicina: una breve guida delle cose da vedere in Calabria
Quando siamo ormai nel pieno della primavera, in questa breve guida andiamo a scoprire le cose che si possono fare in Calabria nei prossimi weekend.
Le dieci cose da vedere in Calabria in primavera
Abbazia Florense
Situata nel cuore della Sila a San Giovanni in Fiore l’Abbazia Florense, fondata nel 1200, è un luogo mistico e pieno di spiritualità. Presenta uno stile romanico-gotico e all’ingresso si può ammirare la porta originaria in pietra calcarea.
Monastero Santa Maria del Patire
Il Monastero si trova a Rossano. Immerso nel verde l’edificio risale al periodo bizantino ed all’interno si possono vedere i mosaici. Inoltre la vista è mozzafiato.
Il Battistero
Situato a Santa Severina, in provincia di Crotone, è l’unico battistero di origine bizantina. Piccolo ma pieno di storia, sicuramente un posto da visitare.
I giganti di Cozzo
I giganti di Cozzo si trovano vicino al Monastero Santa Maria del Patire. Immersi nella natura si possono scoprire castagneti secolari piantati dai monaci emanuensi.
Villa Rendano
Villa risalente alla fine dell’800, dalla terrazza è possibile ammirare sia il centro storico di Cosenza ma anche i monti della Sila.
Il Gigante di Curinga
Nascosto nel bosco di pino nero di Curinga ed affacciato sul Mar Tirreno riposa un albero gigante, con ben 18 metri di circonferenza ed oltre 20 metri di altezza. Si tratta di un maestoso platano orientale piantato dai monaci basiliani.
Giganti di Pietra di Campana
In un ambiente montano di pace a due passi dalla strada si possono ammirare due bellissime sculture di pietra.
Torre di Capo Suvero
Situato nel territori lametino, il panorama che si può osservare dal faro è mozzafiato. In alcune ore del giorno e in condizioni di tempo ottimale si può osservare tutta la Calabria ed a volte giungere fin oltre Capo Vaticano.
Le Tombe Greche
Percorrendo il lungomare di Falcomatà, nella città di Reggio Calabria, sono visibile due tombe costituite da grandi blocchi di arenaria che appartenevano alla necropoli greca.
Castello di Gerace
Sullo sperone roccioso che domina l’antico borgo bizantino si erge questa bellissima struttura castellana che ancora offre la magnificenza della propria storia, soprattutto ammirandone la posizione e il grande torrione intatto.