Un codice da ottenere in due step

La richiesta PIN all’Agenzia delle Entrate va inoltrata in un ufficio territoriale o attraverso l’App, quindi completata on line.

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

A cosa serve il PIN dell’Agenzia delle Entrate

Da alcuni anni l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione del contribuente molti servizi on line che snelliscono sensibilmente la burocrazia da eseguire presso gli uffici.

Tali servizi vengono indicati complessivamente con il nome di Servizi Telematici dell’Agenzia delle Entrate e si dividono in Fisconline e Entratel.

Fisconline è riservato a tutti i contribuenti, alle società e agli enti che non siano tenuti a presentare il modello 770 per più di 20 soggetti. Entratel è invece il servizio messo a disposizione di quei soggetti fiscali tenuti a presentare la dichiarazione dei sostenuti d’imposta per più di 20 soggetti. E’ anche riservato agli intermediari finanziari, ai CAF e alle associazioni di categoria e per la presentazione on line della dichiarazione dei redditi e ad alcune altre categorie.

Al fine di accedere a questi servizi è necessario farsi assegnare un codice PIN con cui il contribuente possa farsi riconoscere dal sistema.

Come presentare la richiesta PIN all’Agenzia delle Entrate

Il codice PIN viene attribuito a un soggetto fiscale in due parti, ognuna delle quali richiede una procedura diversa.

La prima parte del codice va richiesta presso un ufficio dell’Agenzia. E’ necessario essere muniti di un valido documento di riconoscimento  e compilare un modulo richiesta PIN.

Il funzionario incaricato verificherà l’identità del richiedente e, se non ci sono problemi, fornirà le prima 4 cifre del PIN e una password di primo accesso al sito dell’Agenzia delle Entrate.

In alternativa è possibile richiedere le prime 4 cifre del PIN compilando un modulo on line, ma in questo caso sarà necessario conoscere l’ammontare del reddito complessivo dichiarato nell’anno fiscale precedente.

Con le prime 4 cifre e la password d’ingresso si potrà ottenere on line la seconda parte del codice accedendo alla pagina web dedicata ai Servizi Telematici.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 31-05-2017


Cosa sono i tassi sui prestiti?

L’accesso a Fisconline e i servizi telematici di cui dispone il contribuente