Riscatto laurea a 900 euro l’anno: proposta, costi reali e come funziona
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Riscatto laurea a 900 euro l’anno: proposta, costi reali e come funziona

Laurea

Si può davvero riscattare la laurea con soli 900 euro l’anno? Cosa prevede la proposta in discussione e quali sono oggi i costi reali.

Negli ultimi mesi ha fatto molto discutere la possibilità di riscattare la laurea con un contributo ridotto, pari a 900 euro per ogni anno di studio. Una cifra che appare decisamente lontana dagli oltre 6.000 euro richiesti attualmente e che ha acceso la curiosità di molti lavoratori, in particolare nel settore pubblico e scolastico. Ma si tratta davvero di una misura già in vigore oppure è solo una proposta ancora da approvare? In questo articolo facciamo chiarezza su cosa prevede oggi il riscatto della laurea e su come potrebbe cambiare in futuro, mantenendo l’attenzione sulle fonti ufficiali e senza alimentare false aspettative.

ragazza laurea università toga
ragazza laurea università toga

La proposta di riscatto laurea a 900 euro annui

La cifra di 900 euro annui si basa su una proposta di legge attualmente in discussione al Senato, il disegno di legge n. 1413/2025, noto anche come “ddl Bucalo”. L’iniziativa è rivolta specificamente al personale del comparto istruzione e ricerca, ovvero insegnanti, ricercatori e personale scolastico e universitario. L’obiettivo della proposta è duplice: da un lato, favorire il ricambio generazionale nel mondo dell’istruzione; dall’altro, offrire uno strumento concreto per agevolare il pensionamento anticipato, rendendo più accessibile il riscatto degli anni universitari.

La novità principale del disegno di legge riguarda il metodo di calcolo dell’onere di riscatto, che verrebbe determinato applicando un’aliquota del 5% sulla retribuzione minima. Questo porterebbe il costo del riscatto a circa 900 euro per ogni anno accademico, una cifra sensibilmente più bassa rispetto agli attuali costi del riscatto agevolato. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la proposta non è ancora legge e, finché non verrà approvata in via definitiva, non produce alcun effetto concreto.

Come funziona oggi il riscatto della laurea con l’INPS

Attualmente, il riscatto di laurea è previsto dall’ordinamento italiano come strumento per valorizzare gli anni di studio universitario a fini pensionistici. L’INPS gestisce le richieste e il costo varia in base al periodo da riscattare e alla posizione contributiva del richiedente. Per chi rientra nel sistema contributivo (contributi versati solo dopo il 1996), è possibile accedere al riscatto agevolato, che si basa su un minimale stabilito annualmente. Nel 2025, questo importo corrisponde a circa 6.123 euro per ogni anno di studio.

Sono riscattabili solo gli anni della durata legale del corso di laurea, compresi dottorati e diplomi di specializzazione post-laurea di almeno due anni. Restano esclusi gli anni fuori corso e quelli in cui risultano già versati contributi obbligatori. È possibile chiedere anche un riscatto parziale, limitato ad alcuni anni del percorso, e rateizzare l’importo in un massimo di 120 rate mensili, senza interessi. Inoltre, le somme versate sono interamente deducibili dal reddito imponibile, offrendo un vantaggio fiscale non trascurabile.

Va ricordato che, prima di procedere con la domanda, è sempre consigliabile effettuare una simulazione tramite lo strumento INPS online, per valutare l’impatto economico dell’operazione e il beneficio in termini pensionistici. Per molti, potrebbe non essere conveniente riscattare subito, soprattutto alla luce di una possibile riforma in arrivo.

Oggi il riscatto della laurea non costa 900 euro l’anno, ma oltre 6.000. La cifra ridotta riguarda una proposta destinata, se approvata, a rivoluzionare le regole solo per una parte del personale pubblico. Chi è interessato a questa opportunità farebbe bene a restare aggiornato sull’iter parlamentare del disegno di legge e a valutare, con l’aiuto di un patronato o di un consulente previdenziale, se convenga riscattare subito oppure attendere sviluppi.

Leggi anche
Covid, i contagi risalgono: 4.256 casi e 37 morti in una settimana

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Settembre 2025 14:52

Covid, i contagi risalgono: 4.256 casi e 37 morti in una settimana

nl pixel