Risparmia sulla spesa e sulle bollette, c’è una novità inattesa: la nuova Carta Acquisti è realtà, scopri come ottenerla
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Risparmia sulla spesa e sulle bollette, c’è una novità inattesa: la nuova Carta Acquisti è realtà, scopri come ottenerla

bonus spesa 2025

Arriva una novità importante che riguarda il risparmio delle famiglie italiane: la nuova Carta Acquisti è finalmente realtà e promette di alleggerire il peso delle spese quotidiane, inclusi i costi legati alle bollette energetiche.

Questa iniziativa, resa possibile da recenti aggiornamenti normativi e tecnologici, segna un passo avanti significativo nel sostegno economico alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Cos’è la nuova Carta Acquisti e a chi è rivolta

La Carta Acquisti rappresenta uno strumento di welfare sociale che consente di ottenere sconti e agevolazioni su beni di prima necessità, in particolare alimentari, e sulle utenze domestiche. Rispetto alla versione precedente, la novità consiste in una maggiore accessibilità e in un ampliamento delle categorie di beneficiari, includendo non solo anziani e famiglie con bambini piccoli ma anche cittadini con redditi medio-bassi e situazioni di difficoltà temporanea.

spesa gratis
Aiuto economico – Newsmondo.it

Il dispositivo, che funziona come una carta prepagata elettronica, è stato integrato con nuove funzionalità digitali che permettono di monitorare in tempo reale le spese sostenute e di ricevere notifiche su offerte dedicate nei supermercati convenzionati. Inoltre, grazie a un accordo tra il Ministero dell’Economia e diversi fornitori di energia, è possibile utilizzare la carta direttamente per il pagamento parziale o totale delle bollette di luce e gas.

Per accedere alla nuova Carta Acquisti è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, il richiedente deve avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) che non superi una certa soglia, variabile a seconda della composizione del nucleo familiare. Inoltre, è indispensabile essere residenti in Italia e iscritti all’anagrafe comunale.

La domanda può essere presentata esclusivamente online attraverso il portale ufficiale dell’INPS o direttamente presso gli uffici comunali abilitati. Durante la procedura di richiesta, oltre ai dati anagrafici e reddituali, è richiesto di indicare un conto corrente o un codice IBAN dove verranno accreditati gli importi relativi alle agevolazioni.

Una volta approvata la domanda, la carta viene spedita direttamente a domicilio entro 15 giorni lavorativi. Contestualmente, il beneficiario riceve anche un codice PIN per l’utilizzo sicuro della carta. È importante sottolineare che la carta ha validità annuale e deve essere rinnovata ogni 12 mesi presentando nuovamente la documentazione aggiornata.

L’introduzione della Carta Acquisti comporta un miglioramento tangibile nel bilancio delle famiglie. Secondo gli ultimi dati del Ministero dello Sviluppo Economico, il risparmio medio stimato si aggira intorno ai 600 euro all’anno per nucleo familiare, considerando sia gli sconti sugli alimentari che le agevolazioni sulle bollette energetiche.

Inoltre, la carta si configura come uno strumento di contrasto alla povertà energetica, fenomeno che ha visto un aumento significativo negli ultimi anni a causa dell’incremento dei costi di luce e gas. Grazie a questa misura, molte famiglie a basso reddito possono evitare disagi legati alla mancata corresponsione delle utenze, mantenendo condizioni abitative dignitose.

Le associazioni dei consumatori hanno accolto positivamente la novità, evidenziando come la Carta Acquisti rappresenti una risposta concreta e immediata alle difficoltà economiche di molte persone, soprattutto in un contesto di inflazione elevata e incertezza economica globale.

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di politiche sociali volte a potenziare la rete di protezione per le fasce deboli, con l’obiettivo di garantire un accesso più equo ai beni essenziali e di promuovere una maggiore inclusione sociale attraverso strumenti innovativi e digitali.

Leggi anche
Trump annuncia dazi al 30% su Ue e Messico dal 1 agosto: l’Ue valuta contromisure

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 12 Luglio 2025 16:40

Trump annuncia dazi al 30% su Ue e Messico dal 1 agosto: l’Ue valuta contromisure

nl pixel