Come risparmiare sui biglietti del treno: strategie e offerte
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Come risparmiare sui biglietti del treno: le nuove strategie e qualche trucco

Un treno nella stazione di Anversa

Viaggiare può essere molto conveniente, ma solo se si conoscono le giuste strategie per risparmiare. Ecco tutti i consigli per trovare le migliori offerte sui biglietti del treno.

Negli ultimi anni, il treno è diventato uno dei mezzi di trasporto più competitivi in Italia. Grazie all’Alta Velocità, i tempi di percorrenza lungo l’asse Nord-Sud si sono notevolmente ridotti, rendendo questo mezzo un’alternativa sempre più appetibile rispetto all’aereo e all’auto. Inoltre, la concorrenza tra Trenitalia e Italo ha contribuito a mantenere i prezzi relativamente accessibili. Tuttavia, per ottenere il massimo risparmio, è fondamentale conoscere alcune strategie utili.

stazione dei treni

Biglietti del treno: un’opzione conveniente per viaggiare in Italia

Uno dei modi più efficaci per risparmiare sui biglietti del treno è prenotare con largo anticipo. Trenitalia e Italo offrono tariffe scontate per chi acquista il biglietto diversi giorni prima della partenza. Tuttavia, questi biglietti hanno alcune restrizioni, come la mancata possibilità di rimborso o modifica.

Programmi fedeltà: come accumulare punti e viaggiare gratis

Chi viaggia spesso in treno può usufruire dei programmi fedeltà:

  • Cartafreccia di Trenitalia consente di accumulare punti a ogni viaggio, convertibili in sconti o biglietti gratuiti.
  • Italo Più permette di ottenere un biglietto omaggio ogni cinque viaggi, oltre a promozioni dedicate ai membri.

Carnet di biglietti: risparmi fino al 50%

Per chi percorre frequentemente la stessa tratta, l’acquisto di un carnet può garantire un notevole risparmio:

  • Trenitalia e Italo offrono carnet da 10 biglietti, con sconti fino al 50% rispetto alla tariffa standard.
  • Cartafreccia 3×2 di Trenitalia permette di acquistare tre viaggi al prezzo di due, con validità di 60 giorni.

Piattaforme di scambio biglietti: il risparmio della sharing economy

Per chi ha acquistato un biglietto ma non può più partire, esistono piattaforme di scambio come Lowcomotive e Trova un posto, che permettono di vendere il proprio titolo di viaggio a un altro utente, recuperando così parte della spesa.

Offerte speciali per weekend e viaggi in giornata

Trenitalia e Italo propongono sconti per chi viaggia nei fine settimana:

  • Andata/Ritorno Weekend di Trenitalia: tariffa fissa di 69 euro per viaggi in Standard o Seconda Classe.
  • Sconto 50% Italo: valido per viaggi di andata e ritorno in giornata, acquistabili fino al giorno prima della partenza.

Biglietto famiglia: sconti per viaggiare con i bambini

Per chi viaggia con bambini, Trenitalia e Italo offrono riduzioni:

  • Trenitalia: sconto del 50% per i bambini sotto i 15 anni e 20% per gli adulti.
  • Italo Famiglia: bambini sotto i 14 anni viaggiano gratis in ambiente Smart o Prima.

Tariffa Me&You di Trenitalia: viaggiare in coppia risparmiando

Chi viaggia in due può usufruire dell’offerta Me&You di Trenitalia, che prevede sconti dal 20% al 50% su Frecce, Intercity e Intercity Notte.

Biglietti del treno, sconti per senior: risparmiare dopo i 60 anni

I viaggiatori over 60 possono approfittare delle tariffe agevolate di Trenitalia, con riduzioni fino al 50% sui treni Frecciarossa, Frecciabianca e Intercity.

Leggi anche
Intesa Sanpaolo lancia “Obiettivo Italia 2025” per supportare l’imprenditoria italiana

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Marzo 2025 16:13

Intesa Sanpaolo lancia “Obiettivo Italia 2025” per supportare l’imprenditoria italiana

nl pixel