Rivoluzione del lavoro in Italia: crescono le assunzioni nel 2024
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Rivoluzione del lavoro in Italia: crescono le assunzioni nel 2024

Team di colleghi, lavoro

Il mercato del lavoro in Italia: l’Osservatorio Inps rivela un miglioramento delle assunzioni per le 2024.

L’Osservatorio Inps sul precariato ha rivelato i dati riguardanti il mercato del lavoro in Italia, in particolare le assunzioni nei primi mesi del 2024.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Con oltre 1,2 milioni di nuovi contratti, il mercato del lavoro italiano ha segnato un saldo positivo di quasi 269.000 posti.

Inps
Inps

Aumentano le assunzioni: la ricerca dell’Inps

Nel dettaglio, tra gennaio e febbraio 2024 sono stati attivati 1.243.368 contratti di lavoro, contro 974.399 cessazioni.

Portando, quindi, ad un saldo positivo di 268.969 posti. Tuttavia, rispetto ai primi due mesi del 2023, si è registrata una leggera diminuzione delle attivazioni (-1%).

Particolarmente significativa è la diminuzione delle assunzioni in apprendistato, che hanno visto un calo del 10%, e dei contratti di somministrazione, scesi del 6%.

Anche i contratti a tempo indeterminato hanno subito una flessione del 4%. Al contrario, si è osservato un andamento positivo per i contratti di lavoro stagionale e intermittente, che hanno registrato un incremento del 4%.

Nei primi due mesi del 2024, la variazione netta positiva tra attivazioni, trasformazioni e cessazioni di rapporti di lavoro stabili è stata di 139.967 contratti a tempo indeterminato.

Rispetto ai primi due mesi del 2023, il saldo complessivo delle attivazioni era stato superiore, con 299.932 nuovi contratti totali e 173.871 posti stabili.

L’analisi dell’ultimo anno In Italia

Analizzando l’andamento su base annua, la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi evidenzia una variazione positiva di 488.000 posizioni di lavoro.

Questo dato è in leggera riduzione rispetto ai mesi precedenti, dove la variazione era sempre superiore a 500.000. Per quanto riguarda il tempo indeterminato, la variazione tendenziale annua risulta pari a +362.000 unità, rappresentando oltre i due terzi dell’incremento complessivo.

Le trasformazioni da tempo determinato a indeterminato nei primi due mesi del 2024 sono state 141.000, segnando una flessione del 10% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo sono risultate 18.000, con una diminuzione del 5%.

Mentre, infine, per le cessazioni di contratti nei primi due mesi del 2024 hanno raggiunto quota 974.000, in aumento dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 24 Maggio 2024 18:48

Mutui, crollano i tassi d’interesse: gli ultimi dati

nl pixel