Rivoluzione Poste Italiane: addio a due famose app
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Rivoluzione Poste Italiane, decisione storia: addio a due famose app

Logo Poste Italiane

Arriva la nuova app di Poste Italiane che porta, in un solo luogo virtuale, due famose app: di cosa si tratta.

Dal 30 giugno 2025, gli utenti dovranno dire addio alle app Bancoposta e Postepay. Al loro posto, infatti, Poste Italiane lancerà una nuova piattaforma digitale, semplicemente chiamata App Poste Italiane, che unifica, in un’unica interfaccia, tutti i principali servizi bancari, postali e digitali. Scopriamo, dunque, le novità in arrivo.

Postepay e BancoPosta si unificano: arriva l’App Poste Italiane

Poste Italiane intende creare una piattaforma digitale, in cui si possono utilizzare vari servizi, dal Banco Posta alla PostePay, senza utilizzare applicazioni diverse.

In tal modo, inoltre, si potranno anche gestire i risparmi, le utenze domestiche e la SIM PosteMobile. Tutto da un’unica app, disponibile per i dispositivi Android e iOS, dotata di una interfaccia grafica completamente ridisegnata e user-friendly.

postepay logo
postepay logo

Ci sarà, inoltre, la possibilità di associare un IBAN alla Postepay Digital, ampliandone di fatto le funzionalità come conto principale.

Inoltre, sarà più semplice controllare strumenti come la Postepay Borsa di Studio, utile a tanti studenti. Interessante anche l’introduzione della sezione “Risparmio Totale“, che aggrega in un solo punto Libretti, Buoni fruttiferi, Offerte Supersmart e Depositi.

Livello di sicurezza più alto e transizioni guidate

La transizione dalle vecchie app alla nuova sarà graduale e accompagnata da una comunicazione rivolta agli utenti.

Non ci sarà bisogno, dunque, bisogno di creare nuovi profili: inoltre tutti i dati saranno migrati in modo automatico e sicuro. Si potrà accedere alla nuova app attraverso SPID, codice personale e autenticazione a due fattori.

Inoltre, l’App Poste Italiane sarà dotata di sistemi di sicurezza avanzati, ad esempio la crittografia dei dati, il riconoscimento biometrico e le notifiche in tempo reale per individuare eventuali attività sospette, al fine, dunque, di tutelare l’attività online degli utenti, monitorando di continuo il sistema.

Leggi anche
“Rischio di violenza terroristica”: Trump gela l’Italia alzando il travel advisory

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Maggio 2025 9:04

“Rischio di violenza terroristica”: Trump gela l’Italia alzando il travel advisory

nl pixel