Rivoluzione nel trattamento del tumore al polmone: approvato un nuovo farmaco
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Rivoluzione nel trattamento del tumore al polmone: approvato un nuovo farmaco

Coronavirus

Lorlatinib: la rivoluzione nel trattamento del tumore al polmone.

Il panorama terapeutico per il trattamento del tumore al polmone ha compiuto un passo avanti significativo con l’approvazione di AIFA riguardo la rimborsabilità del Lorlatinib. Questo farmaco rappresenta una pietra miliare nella lotta contro il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato con mutazione del gene ALK, offrendo nuove speranze ai pazienti, soprattutto a quelli più giovani e non fumatori.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Esame in laboratorio
Esame in laboratorio

Cos’è il Lorlatinib: target terapeutico e impatto clinico

Il Lorlatinib è un inibitore della tirosin-chinasi di terza generazione, progettato per contrastare specificamente il NSCLC ALK-positivo. La sua efficacia è stata dimostrata in studi clinici, dove ha mostrato una riduzione del rischio di progressione della malattia del 73%. Ciò lo rende non solo una scelta terapeutica promettente ma anche un esempio di come la ricerca mirata possa portare a trattamenti più efficaci e personalizzati.

Il NSCLC ALK-positivo è una forma di tumore al polmone che colpisce prevalentemente, ma non esclusivamente, i non fumatori e tende ad essere diagnosticato in persone sotto i 50 anni. Questo sottotipo di tumore è meno responsivo alla chemioterapia tradizionale, rendendo cruciali le terapie mirate come il lorlatinib.

In Italia, il tumore al polmone rappresenta una delle principali cause di morte per cancro, con circa 44.000 nuove diagnosi all’anno, e la maggior parte di queste sono NSCLC. L’ALK, una delle molteplici alterazioni molecolari identificate nella ricerca sul NSCLC, è un target terapeutico chiave per questi pazienti.

Prevenzione delle metastasi cerebrali

Una sfida particolare per i pazienti con NSCLC ALK-positivo è l’alta incidenza di metastasi cerebrali, che si verifica in fino al 40% dei casi. Il lorlatinib è stato specificamente sviluppato per attraversare la barriera ematoencefalica, offrendo protezione contro la progressione della malattia a livello cerebrale. Questa capacità lo rende un trattamento particolarmente prezioso per i pazienti con metastasi cerebrali o ad alto rischio di svilupparle.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Gennaio 2024 13:54

Allarme pertosse, boom dei casi tra i bambini: cosa sta succedendo

nl pixel