Roma, crollo tetto scuola al Quadraro: studenti evacuati
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Roma, crollo tetto scuola al Quadraro: studenti evacuati

Scuola - Liceo

Crollo del controsoffitto all’Istituto Piaget-Diaz di Roma: detriti sulle scale all’ingresso, evacuati studenti e personale.

Mattinata di paura oggi, venerdì 17 ottobre 2025, all’Istituto Superiore Piaget-Diaz di Roma, in zona Quadraro. Intorno alle ore 8, proprio durante l’ingresso degli alunni, si è verificato il crollo parziale del controsoffitto nella succursale della scuola situata in via Diana. I detriti sono caduti lungo le scale interne, fortunatamente senza colpire nessuno. L’edificio è stato evacuato e le lezioni sono state sospese.

Scuola
Scuola

Tragedia sfiorata in una scuola del Quadraro

La chiamata ai soccorsi è arrivata immediatamente. Sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco, insieme al personale medico del 118 e ai carabinieri della stazione Quadraro. Alcuni studenti, pur non essendo feriti, sono stati assistiti sul posto per lievi difficoltà respiratorie causate dalla polvere sollevata dal crollo. Nessuno ha avuto bisogno del trasporto in ospedale.

L’intervento tempestivo delle autorità ha permesso una gestione ordinata dell’evacuazione. Nel frattempo, l’area interessata è stata messa in sicurezza per consentire l’avvio degli accertamenti tecnici sull’intera struttura scolastica.

Indagini in corso sull’edificio scolastico

In seguito all’episodio, è stato disposto un controllo approfondito dell’intero edificio per accertare eventuali altre criticità. Le prime ipotesi parlano di un cedimento strutturale legato all’usura dei materiali o alla mancanza di manutenzione, ma saranno gli esperti a stabilire con precisione le cause del crollo.

Al momento, la scuola resterà chiusa fino a nuovo ordine, in attesa dell’esito delle verifiche strutturali. Le autorità scolastiche e municipali stanno valutando soluzioni alternative per garantire la continuità didattica, incluse lezioni a distanza o spostamenti in sedi temporanee.

Questo evento mette nuovamente al centro il tema della sicurezza nelle scuole pubbliche, in particolare negli edifici più datati. È essenziale garantire che luoghi destinati alla formazione siano anche sicuri per studenti e personale. Il crollo di oggi, per fortuna senza gravi conseguenze, è un segnale da non ignorare.

Leggi anche
Delitto di Garlasco: la madre di Andrea Sempio in ospedale, cosa è successo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Ottobre 2025 10:24

Delitto di Garlasco: la madre di Andrea Sempio in ospedale, cosa è successo

nl pixel