Un autobus che trasportava lavoratori di una miniera è precipitato in un burrone in Yakutia, Russia. Il bilancio è di 13 morti e 20 feriti.
Un tragico incidente ha colpito la regione di Sakha (Yakutia), nell’estremo oriente russo, quando un autobus che trasportava operai diretti a una miniera è precipitato in un burrone nelle prime ore del mattino. Il bilancio è devastante: 13 morti e 20 feriti, secondo quanto riferito dalle autorità locali. Il veicolo stava percorrendo una strada industriale che conduce all’impianto minerario e di lavorazione Denisovsky, noto per la produzione di carbone.

Incidente mortale in Yakutia: un dramma che colpisce il cuore dell’industria mineraria
L’incidente è avvenuto intorno alle 3:20 del mattino ora locale. Come riportato da themoscowtimes.com, le prime ricostruzioni indicano che il conducente avrebbe perso il controllo del mezzo, che è poi precipitato per circa 25 metri in un burrone. Le immagini diffuse dal ministero dell’Interno mostrano il bus rovesciato vicino a una pozza fangosa, con una barriera metallica danneggiata che suggerisce il punto dell’uscita di strada.
Le indagini e il cordoglio per le vittime
La tragedia ha immediatamente attivato la risposta delle autorità. Il comitato investigativo della Federazione Russa ha avviato un’inchiesta penale per valutare eventuali responsabilità per negligenza. Al centro dell’indagine ci sarebbero sia le condizioni del mezzo sia la sicurezza della strada, che, secondo fonti locali, è spesso usata da veicoli pesanti diretti agli impianti estrattivi.
In segno di lutto, è stato dichiarato il martedì come giornata di commemorazione ufficiale nella regione di Yakutia. Le famiglie delle vittime stanno ricevendo supporto psicologico e logistico, mentre i feriti sono stati trasportati in diversi ospedali per ricevere cure urgenti.
Questo incidente getta luce sulle condizioni precarie delle infrastrutture nelle zone industriali della Russia e solleva interrogativi sulla sicurezza dei lavoratori nel duro settore minerario, uno dei più pericolosi al mondo.