Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: ecco da quando e cosa si dovrà fare
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: ecco da quando e cosa si dovrà fare

aereo ryanair

Dal 12 novembre 2025 la carta d’imbarco Ryanair sarà solo digitale. Obbligatorio usare l’app myRyanair o si rischia un supplemento.

La compagnia aerea low cost più discussa d’Europa, Ryanair, compie un passo deciso verso la digitalizzazione totale. A partire dal 12 novembre 2025, tutti i passeggeri dovranno utilizzare esclusivamente la carta d’imbarco digitale, ottenibile solo tramite l’app ufficiale myRyanair. L’obiettivo dichiarato è duplice: migliorare l’efficienza nei processi aeroportuali e ridurre l’impatto ambientale causato dall’uso della carta.

Secondo quanto riportato dalla compagnia sul suo sito ufficiale, oltre l’80% dei passeggeri usa già la carta digitale. Per Ryanair, dunque, si tratta di completare una trasformazione tecnologica già avviata da tempo. Tuttavia, questo passaggio obbligato non è privo di conseguenze per i viaggiatori che non si adeguano.

Un aereo
Un aereo

I passeggeri dovranno adeguarsi al check-in digitale

Chi non effettua il check-in online o si presenta in aeroporto senza carta d’imbarco digitale sarà soggetto a un supplemento di 55 euro. Il documento dovrà essere generato esclusivamente tramite l’app myRyanair, che consente anche di salvare la carta d’imbarco per l’utilizzo offline. In caso di telefono scarico o smarrito, Ryanair precisa che i dati restano registrati e l’imbarco sarà comunque possibile, purché il check-in sia stato già completato.

Chi è sprovvisto di smartphone potrà ottenere assistenza in aeroporto, ma anche in questo caso è necessario aver già fatto il check-in online. La compagnia insiste sul fatto che questo sistema semplificherà il processo di imbarco e ridurrà le emissioni derivanti dall’utilizzo di carta, stimate in circa 300 tonnellate annue.

Le critiche dei consumatori e le risposte di Ryanair

Le associazioni dei consumatori non hanno accolto positivamente la novità. Codacons e Assoutenti parlano di una misura “discriminatoria”, che penalizza soprattutto gli anziani e le persone meno avvezze alla tecnologia. La richiesta di 55 euro viene considerata sproporzionata e poco inclusiva.

Dal canto suo, Ryanair risponde che il digitale è ormai lo standard e che il nuovo sistema riduce tempi di attesa, errori e stress. L’applicazione, infatti, offre numerosi servizi aggiuntivi come aggiornamenti sui voli in tempo reale, notifiche sui gate e l’opzione per ordinare cibo a bordo dal proprio posto.

Il dibattito resta aperto: innovazione e sostenibilità da una parte, inclusività e accessibilità dall’altra. Per chi vola con Ryanair, tuttavia, una cosa è certa: dal 12 novembre 2025, la carta d’imbarco cartacea sarà solo un ricordo.

Leggi anche
“Salvini filoputiniano? Ecco come stanno le cose”: Vittorio Feltri allo scoperto

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Novembre 2025 9:29

“Salvini filoputiniano? Ecco come stanno le cose”: Vittorio Feltri allo scoperto

nl pixel