Il trucco degli esperti per rimuovere la sabbia dal telefono senza rischi. Guida pratica, strumenti consigliati e cosa evitare assolutamente.
In estate, portare il telefono in spiaggia è diventata un’abitudine quotidiana: tra foto al tramonto, messaggi agli amici e musica in sottofondo, il dispositivo è sempre con noi. Ma una caduta accidentale nella sabbia può trasformarsi in un incubo, con granelli ovunque, anche nei punti più difficili da raggiungere. Eliminare la sabbia dal telefono senza rovinarlo è possibile, ma bisogna agire con metodo.
A differenza dell’acqua, la sabbia non penetra nei circuiti, ma può graffiare la scocca o bloccare componenti fondamentali come porte di ricarica e casse audio. Il primo passo è spegnere immediatamente il dispositivo per evitare movimenti che possano spingere ulteriormente i granelli all’interno.

Come pulire il telefono dalla sabbia in modo sicuro
Per una pulizia a secco efficace, gli esperti consigliano l’uso di una pompetta ad aria manuale (come quelle per obiettivi fotografici) che permette di soffiare via la sabbia senza rischi. In alternativa, si può utilizzare un asciugacapelli a freddo e bassa potenza, evitando assolutamente bombolette ad aria compressa che potrebbero danneggiare i componenti interni.
Un panno in microfibra o per lenti è ideale per rimuovere i residui visibili su schermo e bordi. Nei punti più difficili – come connettori o griglie degli altoparlanti – è consigliato uno stuzzicadenti o uno strumento in plastica morbida, mai in metallo, per evitare danni.
Cosa evitare e come prevenire danni futuri
Non usare mai alcol, solventi o prodotti abrasivi: potrebbero rovinare irreversibilmente il rivestimento dello schermo o compromettere le guarnizioni. È anche sconsigliato usare panni umidi o fazzoletti di carta, che possono lasciare residui.
Per il futuro, la soluzione migliore è la prevenzione: utilizzare una custodia impermeabile certificata, una pellicola protettiva e tappi per i connettori può fare la differenza. Chi cerca un nuovo telefono dovrebbe considerare modelli certificati IP67 o IP68, più resistenti a polvere e sabbia.
Con i giusti accorgimenti, è possibile godersi il mare senza rischiare di dover cambiare smartphone a fine vacanza.