Salmonella in Italia, oltre 3.000 casi: l'allarme degli esperti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Salmonella in Italia, oltre 3.000 casi: l’allarme degli esperti

visita medica per un bambino

Ogni anno in Italia si registrano migliaia di casi di salmonella: come proteggersi dalle tossinfezioni alimentari. La parola agli esperti.

Ogni anno in Italia si registrano oltre 8.000 casi di tossinfezioni alimentari, con la salmonella in testa alla classifica con circa 3.300 casi.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Seguono, come riportato da Adnkronos.com, le infezioni da campilobacter con 1.500 casi. Infine, seppur più rare, quelle da escherichia coli produttrice di tossina con 118 casi. La domanda è: “Come proteggersi?“.

esami analisi vetrino guanti mani provette

Dove si trova la salmonella?

La salmonella è il batterio più comune nelle tossinfezioni alimentari e può essere trovata in diversi alimenti a rischio.

Tra questi cibi, abbiamo: le uova crude o poco cotte e i loro derivati, il latte crudo e i suoi prodotti, la carne e i derivati, le salse, preparati per dolci, gelati, frutta e verdura contaminati durante il taglio.

Anche superfici e utensili contaminati possono essere fonte di infezione, così come alimenti manipolati da persone infette con scarsa attenzione all’igiene personale.

Le infezioni da Campylobacter, legate al consumo di acqua o latte contaminati e di alimenti crudi a rischio, sono anch’esse diffuse.

La prevenzione

La prevenzione parte dalla cottura adeguata degli alimenti. “E’ di grande importanza cuocere benissimo gli alimenti, non solo in superficie, ma anche dentro, in particolare la carne. La cottura a 100 gradi abbatte la carica microbica,” raccomandano gli esperti.

È essenziale evitare il contatto tra cibi crudi e cotti, utilizzando superfici e utensili separati e lavando le mani con il sapone dopo aver maneggiato carne cruda.

Un errore comune è lavare la carne prima di cuocerla: “Lavandola, si contaminano le superfici,” avverte un esperto.

Infine, l’attenzione verso i rubinetti è cruciale: “Se ci si lava le mani, bene e con il sapone, dopo aver toccato la carne, ma poi si tocca di nuovo il rubinetto, il rischio rimane.”

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 8 Giugno 2024 14:02

Re Carlo allontana il figlio Harry: la dura reazione del sovrano

nl pixel