Salone del Mobile 2024: dal 16 aprile a Milano il design si accende
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Salone del Mobile 2024: dal 16 aprile a Milano il design si accende

Salone del Mobile

La 62ª edizione del Salone del Mobile promette rivoluzioni con un approccio “out of the box”.

La 62ª edizione del Salone del Mobile, che si terrà dal 16 al 21 aprile a Fiera Milano Rho, si preannuncia come un punto di svolta per l’industria del design.

Bonus 2024: tutte le agevolazioni

Con oltre 1900 espositori e 600 giovani talenti under 35, l’evento si propone di riportare il “bello” e il “ben fatto” su un palcoscenico di rilevanza internazionale. La scelta di quest’anno è di adottare un approccio innovativo e “out of the box”. Il presidente Maria Porro afferma: “Neuroscienze, intelligenza artificiale, nuovi format e percorsi, un progetto culturale unitario ma diffuso, tutto è stato pensato per offrire un’esperienza eccezionale“.

Salone del Mobile
Salone del Mobile

Salone del Mobile: sostenibilità e tecnologia

Il Salone del Mobile mette in luce l’impegno verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. La collaborazione con il Politecnico di Milano esemplifica questo orientamento. Si mira a indagare il Salone come un vero e proprio ecosistema, per approfondire la sua portata socioeconomica e il suo impatto sulla collettività in termini di sostenibilità, inclusione e circolarità.

Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, sottolinea l’importanza della manifestazione come momento chiave per il settore, che nonostante le sfide economiche, continua a rappresentare una vetrina internazionale irrinunciabile per le imprese, con un fatturato complessivo del comparto che nel 2023 ha raggiunto i 52,6 miliardi di euro.

L’edizione 2024 segna un momento speciale per EuroCucina e il SaloneSatellite, con il primo che vede l’introduzione di un layout espositivo ottimizzato grazie alle neuroscienze per migliorare l’esperienza dei visitatori, e il secondo che celebra i suoi 25 anni con una mostra in Triennale. Questi spazi non solo dimostrano l’eccellenza del design ma enfatizzano anche l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione nel settore.

Un futuro sostenibile e interconnesso

L’accento posto sulla transizione ecologica e l’uso dell’intelligenza artificiale riflette l’ambizione del Salone del Mobile nel guidare il settore verso un futuro sostenibile e altamente tecnologico.

L’evento si conferma non solo come una piattaforma per la presentazione delle ultime tendenze ma anche come un laboratorio per sperimentare nuove soluzioni che rispondano alle esigenze ambientali, economiche e sociali del nostro tempo. La nuova campagna di comunicazione, “Where Design Evolves”, evidenzia questa evoluzione, coinvolgendo la comunità internazionale del design in un dialogo continuo e stimolante.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 14 Febbraio 2024 17:08

Multa Antitrust, Chiara Ferragni non ci sta: arriva il ricorso al Tar per il pandoro

nl pixel