Sanremo 2025: Olly vince il Festival con "Balorda nostalgia"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Sanremo 2025: Olly trionfa con “Balorda nostalgia”, sorpresa sul podio

Olly vincitore a Sanremo 2025

Olly vince il Festival di Sanremo 2025 con “Balorda nostalgia”. Ecco la classifica finale e i momenti più discussi dell’edizione.

Il Festival di Sanremo 2025 si è rivelato un’edizione piena di colpi di scena, tra emozioni, contestazioni e momenti indimenticabili. Dopo cinque serate di musica e spettacolo, il vincitore è stato annunciato: Olly, il giovane cantautore genovese, ha conquistato il primo posto con il brano “Balorda nostalgia”.

Federico Olivieri
Olly, Federico Olivieri – www.newsmondo.it

Un’edizione tra tradizione e sorprese

L’edizione 2025 del Festival ha alternato momenti di grande spettacolo a scelte che hanno spiazzato il pubblico. La serata delle cover ha registrato un record assoluto di share con il 70,8%, confermando il potere della musica nel riunire il pubblico italiano davanti allo schermo.

La classifica finale ha lasciato sorpresi molti spettatori: al secondo posto si è classificato Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, al terzo Brunori Sas con “L’albero delle noci”. Fedez ha chiuso al quarto posto con “Battito”, mentre Simone Cristicchi ha conquistato la quinta posizione con “Quando sarai piccola”.

Grande delusione per Giorgia e Achille Lauro, rispettivamente sesta e settimo, che erano tra i favoriti alla vigilia. Le loro posizioni fuori dalla top five hanno scatenato proteste sia in sala che sui social, con il pubblico che ha accompagnato l’annuncio con fischi e commenti indignati.

Nonostante la mancata vittoria, diversi premi speciali sono stati assegnati: Cristicchi ha ottenuto il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale e il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla. Brunori Sas ha vinto il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo, mentre Lucio Corsi ha ricevuto il prestigioso Premio della Critica Mia Martini.

Olly trionfa e conquista Sanremo 2025

Quando Carlo Conti ha annunciato il vincitore, la reazione di Olly è stata spontanea e incredula. Con il 31% del televoto, il cantautore genovese si è imposto su tutti, portando a casa la vittoria con un brano scritto e composto insieme a Pierfrancesco Pasini e JVLI, suo collaboratore di lunga data e responsabile della produzione del pezzo.

Le prime parole di Olly sul palco sono state cariche di emozione:

“È una di quelle cose che sembra non sia vero quando capita: sono molto contento, grandi! Grazie al maestro Pallotti alla direzione, all’orchestra, a voi. Ciao ma’, ciao pa’, è assurdo ma è successo”.

Un trionfo che ha spiazzato molti, ma che conferma la crescita artistica del giovane talento genovese. Sanremo 2025 si chiude così, lasciando il pubblico tra entusiasmo e dibattiti, ma con una certezza: la musica continua a sorprendere.

La classifica generale:

Olly – Balorda nostalgia
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Brunori Sas – L’albero delle noci
Fedez – Battito
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Giorgia – La cura per me
Achille Lauro – Incoscienti giovani
Francesco Gabbani – Viva la vita
Irama – Lentamente
Coma_Cose – Cuoricini
Bresh – La tana del granchio
Elodie – Dimenticarsi alle 7
Noemi – Se t’innamori muori
The Kolors – Tu con chi fai l’amore
Rocco Hunt – Mille vote ancora
Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Sarah Toscano – Amarcord
Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
Rose Villain – Fuorilegge
Joan Thiele – Eco
Francesca Michielin – Fango in paradiso
Modà – Non ti dimentico
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Serena Brancale – Anema e core
Tony Effe – Damme ‘na mano
Gaia – Chiamo io chiami tu
Clara – Febbre
Rkomi – Il ritmo delle cose
Marcella Bella – Pelle diamante

Leggi anche
Crosetto precisa: “Attacco a Mattarella da sedicente portavoce”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 16 Febbraio 2025 10:31

Crosetto precisa: “Attacco a Mattarella da sedicente portavoce”

nl pixel