Nel mondo del turismo internazionale, la figura di Saro Spadaro si è affermata come punto di riferimento per chi intende coniugare visione imprenditoriale e impatto concreto sul territorio. Con una carriera che supera i vent’anni e una guida solida alla testa di The Maho Group, ha trasformato l’isola caraibica di Sint Maarten in un laboratorio di innovazione nel settore dell’hospitality e dello sviluppo immobiliare.
Dopo la laurea in Economia Aziendale all’Università Bocconi, ha scelto di investire competenze e visione in un mercato complesso ma promettente. È lì che ha costruito un gruppo capace di integrare resort, residenze esclusive e servizi in un ecosistema coerente e riconosciuto a livello internazionale. Alla base del suo approccio, un metodo operativo che rifiuta la distanza tra leadership e quotidianità: progetti seguiti personalmente, decisioni rapide e una cura costante per l’esecuzione sono gli elementi chiave della sua identità imprenditoriale.
Tra gli episodi più emblematici del suo percorso emerge la gestione dell’uragano Irma nel 2017, quando Sint Maarten fu colpita duramente. In quell’occasione, Saro Spadaro ha scelto di non lasciare l’isola, coordinando direttamente le evacuazioni, il supporto alla comunità e l’avvio della ricostruzione. Una prova di resilienza che ha mostrato quanto la responsabilità non sia solo un valore dichiarato, ma una pratica concreta, vissuta sul campo.
Oggi The Maho Group impiega oltre mille persone provenienti da oltre quindici nazionalità diverse. Per l’imprenditore, la diversità non è una variabile da controllare, ma una risorsa da valorizzare. Relazioni autentiche, ascolto e rispetto sono pilastri imprescindibili della sua cultura aziendale. Non è un caso che, per lui, la qualità dell’esperienza turistica parta sempre dalle persone: nessun lusso potrà mai sostituire l’effetto di un’interazione umana curata e sincera.
La traiettoria di Saro Spadaro continua oggi sotto il segno della coerenza. Coerenza tra visione, parole e azioni, che ha costruito nel tempo una reputazione solida e riconosciuta. La sua è una leadership che unisce concretezza operativa e profondità valoriale, offrendo un esempio raro di impresa che non si limita a generare profitto, ma si misura anche nella capacità di costruire legami, contesti e comunità.