Scadenza mandato Conte: M5S verso il voto tra conferma, tensioni e possibile rinvio
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Scadenza mandato Conte: M5S verso il voto tra conferma, tensioni e possibile rinvio

Giuseppe Conte

Il 6 agosto scade il mandato di Giuseppe Conte alla guida del M5S: cosa prevede lo statuto, le regole interne e l’ipotesi di slittamento.

Il 6 agosto 2025 rappresenta una data cruciale per il Movimento 5 Stelle: termina infatti il primo mandato quadriennale di Giuseppe Conte come presidente del partito. Una scadenza che, da statuto, richiede una nuova consultazione tra gli iscritti, con modalità online e regole chiare approvate dal Comitato di Garanzia. Tuttavia, i tempi ristretti e le ferie politiche estive rischiano di far slittare il voto, ipotesi ormai considerata probabile.

Giuseppe Conte
Giuseppe Conte

Il conto alla rovescia per la conferma di Conte

Quattro anni fa, Conte fu eletto con un consenso plebiscitario: il 92,8% dei voti, su oltre 67.000 partecipanti. Oggi la sua riconferma sembra scontata, ma il contesto è decisamente più frammentato. Alcune anime interne al Movimento, in particolare i cosiddetti “duri e puri”, guardano con sospetto a compromessi elettorali, come un possibile sostegno a candidati controversi nelle regionali. Anche se queste tensioni difficilmente influenzeranno il risultato finale, potrebbero incidere sulla percentuale del consenso.

Regole statutarie e possibilità di rinvio

Lo Statuto del M5S, all’articolo 12, stabilisce che il presidente viene eletto tramite consultazione in rete, garantendo pluralità e trasparenza. Il voto, per essere valido, deve avvenire con tempi congrui per la presentazione e validazione delle candidature, supervisionati dal Comitato di Garanzia. Con solo dieci giorni a disposizione, appare difficile rispettare queste condizioni.

Come riportato da ansa.it, il regolamento per la nuova consultazione è in fase di definizione da parte di Roberto Fico, Virginia Raggi e Laura Bottici. La loro bozza dovrebbe essere pronta prima della pausa estiva, ma l’ipotesi più accreditata è che il voto venga rinviato a fine agosto o settembre. Nel frattempo, Conte resterà in carica in prorogatio, affiancato dalla vicepresidente vicaria Paola Taverna, garantendo continuità alla leadership.

In attesa del calendario ufficiale, gli iscritti si preparano a una nuova fase, con la certezza che il nome di Conte resterà centrale nella linea politica del Movimento, almeno per un altro mandato.

Leggi anche
Arianna Meloni spiana la sinistra: la reazione che smonta i rivali

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Luglio 2025 10:50

Arianna Meloni spiana la sinistra: la reazione che smonta i rivali

nl pixel