Orientarsi nel complesso calendario fiscale 2017

Bisognerà prestare attenzione alle scadenze fiscali 2017, cambiate più volte e stabilite in base a differenti criteri. Tutte le date da rispettare per evitare le more.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Gran parte degli adempimenti a cui sono chiamati i cittadini vengono onorati attraverso il modello F24.

Lo strano scadenzario fiscale 2017

Le scadenze delle tasse 2017 sono state prorogate più volte, così come è stata prorogata anche quest’ano la scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi. 

Queste proroghe si sono rese necessarie per diversi motivi, tra cui il limitato numero di comunicazioni ricevute dai canali telematici delle Agenzie delle Entrate e che si riteneva sarebbero state molte di più, anche grazie all’introduzione del modello 730 precompilato che avrebbe dovuto snellire i tempi di consegna di gran parte delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche.

Attualmente il modello 770 potrà essere presentato fino al 31 Ottobre, mentre la scadenza per la presentazione del 730 è già passata.

La presentazione della dichiarazione dei redditi e Irap sarà possibile fino al 30 Settembre, ma ci si aspetta un rinvio del termine ultimo fino al 31 di Ottobre.

Le scadenze fiscali 2017: cosa pagare entro il 31 di Luglio con il modello F24

La scadenza per l’invio dello spesometro del primo semestre 2017 era fissata originariamente al 18 Settembre, ma è stata ufficialmente spostata al 31 Ottobre al fine di rispettare i termini di legge (le modifiche alle modalità di adempimento fiscale possono entrare in vigore solo a partire dal periodo fiscale successivo a quello in cui vengono emanate) e al fine di concedere tempo ai professionisti e ai contribuenti di familiarizzare con le nuove procedure tecniche.

Entro il 31 Luglio:

  •  si dovranno versare l’Irpef, la cedolare secca, le ditenute, l’Iva, l’Ires, l’Irap, l’imposta di registro e quella sostitutiva. 
  • Si potrà regolarizzare i versamenti di imposte non effettuai o effettuati in maniera impropria con la maggiorazione di un decimo del minimo (Ravvedimento Operoso Breve)
  • Si potranno presentare le richieste di rimborso dell‘Iva trimestrale
  • Si potrà usufruire della definizione agevolata delle procedure avviate da Equitalia tra il 2000 e il 2016 (pagamento della prima o unica rata della rottamazione delle cartelle Equitalia)

certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 28-07-2017


Come cancellare un’ipoteca, quando è possibile e quanto costa

Cosa sono i redditi d’impresa e come vengono tassati