Scontro Salvini-Marina Berlusconi su Trump: interviene Cruciani
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

“Trump bullo o Premio Nobel?”, Cruciani commenta lo scontro Salvini-Marina Berlusconi

Giuseppe Cruciani

Scontro tra Marina Berlusconi e Matteo Salvini su Donald Trump: ecco da quale parte si è schierato Giuseppe Cruciani.

Durante l’ultima puntata de La Zanzara, in onda su Radio24, Giuseppe Cruciani ha affrontato il tema della pericolosità dei pitbull, esprimendo posizioni forti sulla necessità di limitarne la diffusione. Il conduttore ha parlato anche dello “scontro” tra Marina Berlusconi e Matteo Salvini su Trump.

Giuseppe Cruciani

Il caso dei pitbull: Cruciani chiede lo stop alla vendita

“Allora ragazzi, io volevo tornare sulla vicenda del pitbull perché mi pare abbastanza incredibile”, ha esordito il conduttore. 

“Ora se la prendono con il padre della bambina morta, dicendo che si era riempito di hashish. Ma non me ne frega nulla, nemmeno di quelli che vogliono imporre un patentino obbligatorio. La colpa è di chi permette che in Italia vengano commercializzati dei potenziali killer come i pitbull. Vanno eliminati, non quelli già esistenti, ma la possibilità di comprarli e venderli. In 10-12 paesi già lo fanno, di che parlate?”.

Scontro tra Marina Berlusconi e Salvini su Trump

Nel corso della puntata, il conduttore ha anche affrontato la polemica tra Marina Berlusconi e Matteo Salvini riguardo a Donald Trump

La presidente di Fininvest ha criticato il tycoon americano, definendolo un pericoloso “bullo”, mentre il leader della Lega si è spinto fino a proporre per lui il Premio Nobel per la Pace.

Cruciani, senza esitazioni, ha preso posizione: “Da una parte c’è la signora Marina Berlusconi, che dice che Trump fa atti di bullismo. Dall’altra c’è Salvini, che vorrebbe dare il Nobel per la pace a Trump. Secondo voi da che parte sto?”.

Una domanda retorica che ha lasciato intendere il suo sostegno alle idee del leader leghista, alimentando ulteriori discussioni sui social.

La revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

L’ultimo tema affrontato è stato quello della decisione del comune di Salò di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, concessa nel 1925.

Cruciani ha commentato la scelta con toni ironici: “Invece di occuparsi delle tasse comunali, si occupano di revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini. Ma chi se ne frega? Secondo voi un abitante di Salò oggi si pone il problema di una cittadinanza onoraria data nel 1925 o 1926? Ma chi se lo ricorda?”.

Leggi anche
“Poveretti”: Enrico Mentana demolisce i filo-Putin sui social

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Febbraio 2025 18:06

“Poveretti”: Enrico Mentana demolisce i filo-Putin sui social

nl pixel