Come affrontare lo scoperto del conto corrente, i suoi costi e cosa avviene.
Definizione
Lo scoperto del conto corrente bancario o postale indica il superamento del denaro che si ha sul conto stesso. Ciò può avvenire in presenza di fidi o se vi è un apposito contratto che prevede tale misura, stipulato preventivamente con la Banca o le Poste.
A lungo andare tale abitudine può però diventare pericolosa per l’intestatario del conto in virtù dei costi che il soggetto dovrà sostenere.
Conto corrente e scoperto: Come si manifesta
Scoperto sta per:
- scoperto di cassa
- fido di cassa
Ed è uno strumento-servizio che viene utilizzato in maniera quotidiana da chi lo ha scelto come metodologia, ciò avviene in virtù di diversi fattori tra cui vi è quello di sopperire alle crisi di liquidità.
Vi è un tasso di interesse applicato su questo “prestito” (Fido appunto) che è scelto dalla Banca. Tassi e interessi verranno pagati dall’intestatario del conto solamente se quest’ultimo accede al Fido, quindi se non supera la quota di denaro sul suo conto e non facente parte del Fido stesso, non pagherà nulla, in sostanza quindi lo scoperto è gratuito fin quando il correntista non vi accede.
Come affrontare questo strumento del conto corrente
Generalmente essendo lo scoperto un metodo richiesto dallo stesso intestatario del conto o comunque essendo un criterio accettato in sede di stipula del contratto relativo al conto corrente stesso, per affrontare questo istituto occorre che sia lo stesso intestatario del conto a chiederne la cessazione e quindi la modifica di tale servizio.
Bisogna che il soggetto richiedente visualizzi prima tutte le clausole del contratto per capire se può revocare tale servizio, qualora ciò non fosse possibile entro certi tempi prestabiliti occorre che il soggetto a cui il conto corrente e il Fido sono intestati si auto regola,menti per evitare lo scoperto attendendo i tempi giusti per chiudere questo servizio erogato dalla Banca e/o dalle Poste.