Scrittura privata autenticata, tutto quello che c’è da sapere: cos’è, che valore ha e soprattutto può essere considerata titolo esecutivo?

Quando parliamo di scrittura privata ci riferiamo a qualsiasi tipologia di documento scritto redatto da uno o più soggetti considerato a tutti gli effetti una prova. Ciò è reso possibile dalla legge italiana che riconosce ai singoli cittadini il diritto di disciplinare autonomamente quelli che sono i propri interessi. Tra le varie opzioni rientra propria la possibilità di ricorrere ad un documento scritto, il cui valore cambia a seconda di come sia stato siglato.

Agevolazioni e Bonus 2023:
la lista completa e come ottenerli

Scrittura privata autenticata

Nel caso in cui il documento sia stato redatto da uno o più soggetti dinanzi ad un notaio o pubblico ufficiale possiamo parlare di scrittura privata autenticata; se invece è stato redatto senza alcune attestazione specifica siamo dinanzi ad una caso di scrittura privata non autenticata o detta anche semplice. La scrittura privata autenticata presenta sicuramente un valore maggiore visto che attesta la sottoscrizione di un documento dinanzi alla presenza di una carica. Ma quali sono i soggetti legittimati a porre l’autenticità di un documento? In primis il notaio, ma possono farlo anche il segretario comunale e provinciale e un console.

Scrittura privata autenticata è titolo esecutivo?

La scrittura privata autenticata può essere considerata a tutti gli effetti un titolo esecutivo? Con l’entrata in vigore il 1 marzo del 2006 del Decreto Legge circa la Competitività sono state introdotte alcune disposizioni e novità che sono andate a toccare le varie procedura esecutive. Tra le varie disposizioni ci soffermiamo sul nuovo articolo 474 del Codice di Procedura Civile che tra le varie cose ha inserito la scrittura privata autenticata come titolo esecutivo. La scrittura privata autenticata, infatti, vale come piena prova essendo stata sottoscritta da un soggetto che ha dichiarato determinate cose. Si tratta di un documento dall’enorme valore a cui è possibile anche opporsi con apposita querela di falso.certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 22-04-2017


Il fondo patrimoniale: Di cosa si tratta e come riconoscerlo

Assegno bancario come titolo esecutivo, cosa bisogna conoscere