Scuola 2025/26, il calendario di tutte le date: inizio, fine e festività
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Scuola 2025/26, tutte le date: inizio, fine e festività nel calendario ufficiale

bambini scuola

Scuola 2025/26: il calendario delle date di inizio e fine regione per regione, con vacanze di Natale, Pasqua, festività nazionali e ponti.

Il ritorno a scuola è ancora lontano e mentre il ministro Valditara promette assunzioni record per il prossimo anno, le famiglie italiane iniziano a guardare al calendario 2025/2026 per capire quando i propri figli torneranno tra i banchi. L’anno scolastico, come da tradizione, non avrà un’unica data di partenza: ogni regione ha fissato autonomamente il proprio inizio, con variazioni anche nei periodi di vacanza e nelle date di fine anno. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.

calendario

Scuola 2025/2026: le date di inizio e di fine per ogni Regione

Lunedì 8 settembre 2025, come riportato da Today, saranno gli studenti della provincia di Bolzano ad aprire ufficialmente l’anno scolastico 2025/2026. Pochi giorni dopo, il 10 settembre, toccherà a Piemonte, Veneto, Trentino e Valle d’Aosta.

Il Friuli Venezia Giulia anticiperà buona parte del Paese con l’11 settembre, seguito dalla Lombardia, che comincerà il 12. La maggioranza delle regioni ha scelto come data di avvio lunedì 15 settembre: tra queste ci sono Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. Gli ultimi a tornare tra i banchi saranno gli studenti della Calabria e della Puglia, che inizieranno il 16 settembre.

Le date di fine anno sono altrettanto diversificate. Si andrà dal 6 giugno, giorno conclusivo per Campania, Emilia Romagna, Marche e Veneto, fino al 16 giugno, termine fissato dalla provincia di Bolzano. Per tutte le scuole dell’infanzia, invece, la chiusura sarà fissata al 30 giugno 2026, in linea con quanto previsto ogni anno.

Vacanze di Natale, Pasqua e giorni rossi: il calendario

Il periodo natalizio vedrà l’inizio delle vacanze tra il 22 e il 24 dicembre, a seconda della regione. “Le regioni più ritardatarie saranno la Toscana e l’Emilia Romagna, insieme alla provincia di Bolzano“, spiega Today. Ma la ripresa sarà la stessa per tutti: il 7 gennaio. Le vacanze pasquali si svolgeranno dal 2 al 7 aprile, con alcune eccezioni: in Liguria termineranno il 6, mentre nella provincia di Trento l’ultimo giorno sarà l’8 aprile.

Durante l’anno a scuola è previsto un calendario degli altri giorni di sospensione, in occasione del Carnevale, come già calendarizzato in Campania, Lombardia, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta. Inoltre, le scuole resteranno chiuse durante le festività nazionali, che per l’anno scolastico 2025/2026 saranno:

  • Sabato 1° novembre (Tutti i Santi),
  • Lunedì 8 dicembre (Immacolata Concezione),
  • Sabato 25 aprile (Festa della Liberazione),
  • Venerdì 1° maggio (Festa dei Lavoratori)
  • Martedì 2 giugno (Festa della Repubblica).
  • Alcuni istituti potranno anche prevedere ponti, in particolare attorno al 1° maggio o al 2 giugno.
Leggi anche
Fabrizio Bontempo riconfermato Presidente dei Consulenti del Lavoro di Torino

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 18 Luglio 2025 17:29

Fabrizio Bontempo riconfermato Presidente dei Consulenti del Lavoro di Torino

nl pixel