Segnalazione CRIF, ecco tutto quello che c’è da sapere: cos’è, come funziona, definizione e scopo e tempi permanenza dati

In tanti hanno sentito parlare di CRIF, ma in pochi conoscono il significato di questo acronimo. Scopriamolo in questa guida che ha l’obiettivo di spiegare cos’è, come funziona, il suo scopo e le tempistiche relative ai dati di inserimento.

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

CRIF

CRIF (Centrale Rischi d’Intermediazione Finanziaria) è una società privata che gestisce il Sistema d’Informazioni Creditizie conosciuta anche con il nome Eurisc. Si tratta di una banca dati al cui interno ritroviamo tutte le informazioni provenienti da banche ed enti finanziatori raccolta per valutare in maniera oggettivo il profilo creditizio di un soggetto. Ogni qualvolta un cittadino richiede ed ottiene un prestito, tutte le informazioni vengono raccolta e poi segnalate al SIC. I dati raccolti possono essere di natura positiva, in caso di pagamenti regolari, e natura negativa in caso di mancato pagamento delle rate. Il SIC consente in questo modo di valutare se un soggetto creditizio è un buon pagatore oppure no.

Tempi di permanenza banca dati

Ma quali sono i tempi di permanenza nella banca dati? Generalmente la cancellazione dei dati positivi e negativi avviene entro un determinato periodo di tempo stabilito dal Codice Deontologico a seconda del caso:

  • finanziamento in corso d’istruttoria dopo 6 mesi dalla data richiesta prestito;
  • per finanziamento rifiutato oppure rinuncia della concessione entro 1 mese dal rifiuto o denuncia;
  • in caso di pagamento ritardato di una rata entro 12 mesi dalla comunicazione di avvenuto pagamento a condizione che tutti i versamenti risultino regolari;
  • finanziamento rimborsato correttamente entro 36 mesi dalla data estinzione prestito;
  • in caso di mancato pagamento di tre o più rate entro 24 mesi dalla regolamentazione del pagamenti;
  • finanziamenti non restituiti o con presenza di gravi morosità entro 36 mesi dalla data estinzione del prestito oppure entro l’ultima data utile inviata dalla banca o finanziaria.certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 27-08-2017


Ecoincentivi: 5 informazioni utili

Obbligazioni domestiche cosa sono