Prestiti senza busta paga, cosa conoscere e come accedere a questi finanziamenti.

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

Busta paga e Finanziamenti

I prestiti senza busta paga sono dei finanziamenti che la banca o una finanziaria elargisce a tutti coloro che hanno delle esigenze di liquidità, anche qualora non dispongano di una busta paga che possa comprovare un reddito da lavoro dipendente.
Ma quando si parla di prestiti online per coloro che non hanno un “reddito dimostrabile” da lavoro dipendente, la gamma dei finanziamenti risulta molto varia, ecco perché occorre classificarne le diverse forme tecniche di finanziamento. Se ci si concentra sulle categorie dei soggetti destinatari, ad esempio, tali prestiti possono essere suddivisi come segue:

  • Casalinghe
  • Giovani
  • Disoccupati
  • Lavoratori autonomi
  • Redditieri
  • Prestiti d’onore

I Piccoli Prestiti – Cosa conoscere

Visto che molte persone che necessitano di denaro, non hanno ne garanzie, ne una busta paga, l’entità dei finanziamenti che possono chiedere all’Istituto finanziario o alla Banca, sono quelli limitati, definiti appunto come piccoli prestiti.
Dei finanziamenti di una cifra consistente richiederebbero una garanzia di pari importanza o un garante affidabile.
A questo punto la domanda è: Quali garanzie vengono richieste?
Occorrono per quanto riguarda questi finanziamenti, altre garanzie alternative alla busta paga affinché la persona richiedente possa ottenere un prestito.
Tipi di garanzie sono:

  • garanzie ipotecarie o pignoratizie relative a beni immobili o mobili registrati, come ad esempio la casa, le barche, gli aerei, il denaro depositato su conto corrente e i titoli

Raramente però tali criteri vengono considerati visto che ammonterebbero a cifre maggiori rispetto al piccolo prestito richiesto e quindi le seconde garanzie sono quelle sulle quali si fa più affidamento, eccole a seguire:

  • le garanzie personali, ad esempio la fideiussione di un genitore. Questa tipologia di garanzia occorre alla banca o alla finanziaria al fine di poter avere la sicurezza giuridica e morale che, nei casi di insolvenza del soggetto debitore nella restituzione delle somme elargite, a supporto di quest’ultimo possa intervenire una seconda persona, la cui solvibilità sia stata accertata preventivamente attraverso un istruttoria accurata.

certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 19-05-2017


Attacchi hacker: come difenderci da WannaCry, Cryptolocker e gli altri ransomware

Prestiti cambializzati, cosa sono e chi può richiederli