La moviola di Serie A: prestazione insufficiente di Pairetto e Pasqua a Bologna. Ok l’espulsione di Nainggolan in Roma-Juventus.

ROMA – Ritorna il nostro appuntamento con la moviola di Serie A. Non è stato un turno semplice per i direttori di gara che sono stati protagonisti anche di alcuni errori. Andiamo a vedere tutti gli episodi dubbi.

var designazioni arbitrali
var

Serie A, la moviola della 37^ giornata: dubbi sul gol annullato a Mertens

Ecco tutti gli episodi dubbi del weekend

Agevolazioni e Bonus 2023:
la lista completa e come ottenerli

BeneventoGenoa 1-0 (Daniele Chiffi di Padova)

Partita tranquilla per il fischietto veneto. Nessun episodio dubbio da segnalare.

InterSassuolo 1-2 (Rosario Abisso di Palermo)

Partita abbastanza tranquilla. Nel primo tempo l’Inter reclama un rigore per un contatto tra Icardi e Dell’Orco ma è l’attaccante nerazzurro a finire addosso al difensore neroverde. Qualche dubbio sul fischio che ha portato alla punizione del vantaggio del Sassuolo. La spinta di Brozovic su Adjapong sembra essere troppo leggera per portare al fallo. Giusto il gol annullato a Icardi per fuorigioco.

BolognaChievo Verona 1-2 (Luca Pairetto di Nichelino)

Prestazione insufficiente da parte di Pairetto. Il Bologna recrimina per un contatto in area di rigore tra Tomovic e Verdi. Ci stava il fischio, mancato l’aiuto del VAR Pasqua. Più dubbio il penalty assegnato sempre ai rossoblù. Il movimento del braccio di Hetemaj sembra congruo con il corpo.

CrotoneLazio 2-2 (Paolo Silvio Mazzoleni di Bergamo)

La direzione di gara di Mazzoleni non convince. Restano molti dubbi sul rigore assegnato alla Lazio. Il contatto tra Ceccherini e Lulic c’è. In precedenza il difensore si era liberato con una spinta di Sampirisi. Difficile capire la decisione del direttore di gara. Regolare la rete di Simy come quella di Milinkovic-Savic anche se qui qualche dubbio resta.

FiorentinaCagliari 0-1 (Paolo Valeri di Roma 1)

Il match si innervosisce nel finale. Dura l’entrata di Veretout su João Pedro. Il rosso ci sta.

Hellas VeronaUdinese 0-1 (Gianpaolo Calvarese di Teramo)

L’Udinese protesta per il giallo dato a Fossati per il fallo su Lasagna. La decisione sembra giusta perché non è chiara occasione da gol.

TorinoSpal 2-1 (Maurizio Mariani di Aprilia)

La Spal protesta per un contatto in area di rigore tra Moretti e Felipe. Il difensore granata rischia molto ma l’arbitro lascia proseguire. Giusto il non intervento del VAR perché non è un chiaro errore.

AtalantaMilan 1-1 (Marco Guida di Torre Annunziata)

Non è stata una gara semplice per Guida. Giusti i rossi a Tolói (applauso ironico verso il direttore di gara) e Montolivo (entrata dura su Gómez).

RomaJuventus 0-0 (Paolo Tagliavento di Terni)

Gara abbastanza tranquilla. Giusto annullare il gol a Dybala per fuorigioco. Ok l’espulsione a Nainggolan che aveva rischiato già in precedenza.

SampdoriaNapoli 0-2 (Claudio Gavillucci di Latina)

L’unico episodio dubbio arriva nel primo tempo quando viene annullato un gol a Mertens per fuorigioco. Possibile il tocco di Andersen e non di Albiol. Difficile giudicare anche dai video quindi si è deciso di lasciare la decisione di Gavillucci. Eccessiva l’ammonizione a Milik per l’esultanza.

Il video con il rigore assegnato alla Lazio

RIGORE CON SILENT CHECK IN CROTONE-LAZIOAl 15' minuto Mazzoleni concede il rigore agli ospiti, Lulic cade in area di rigore dopo aver ricevuto un pestone da Ceccherini.Proteste vibranti dei calabresi per un sospetto fallo dello stesso Lulic prima del suo ingresso in area.Silent check sull'azione, il VAR conferma il rigore.

Pubblicato da Divarsamente Arbitri su Domenica 13 maggio 2018

fonte foto copertina https://twitter.com/MilanLiveIT

Riproduzione riservata © 2023 - NM

milan

ultimo aggiornamento: 14-05-2018


Suso, Klopp lo vuole al Liverpool: la clausola è di 40 milioni

Milan, il sogno proibito è Morata