Serie A, partite serali anticipate: ecco cosa succede
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Serie A, partite serali anticipate: ecco cosa succede

Serie A

La Lega Serie A valuta l’anticipo delle partite serali alle ore 20. Dialoghi in corso con DAZN per un possibile test.

Negli ultimi anni, la questione degli orari serali della Serie A è diventata centrale nelle discussioni tra appassionati, addetti ai lavori e vertici del calcio italiano. Attualmente, il match serale si gioca alle 20:45, ma qualcosa potrebbe cambiare già da questa stagione. La Lega Serie A starebbe valutando seriamente di anticipare il calcio d’inizio alle ore 20:00, in linea con le esigenze del pubblico più giovane e dei calciatori stessi.

L’idea è emersa con forza nelle ultime settimane grazie a Ezio Maria Simonelli, presidente della Lega Serie A, che ha dichiarato: “Dipendesse da me, anticiperei il fischio d’inizio alle 20”. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, Simonelli avrebbe già avviato colloqui informali con DAZN, titolare dei diritti TV della Serie A fino al 2029, per verificare la fattibilità di un primo test sperimentale già in questa stagione.

Serie A
Serie A

Le motivazioni dell’anticipo

La proposta nasce da due esigenze precise. La prima riguarda il tentativo di riavvicinare i giovani alla Serie A, considerati fondamentali per il futuro del calcio italiano. Un inizio anticipato potrebbe favorire la visione integrale delle partite da parte delle famiglie e dei più giovani, riducendo la sovrapposizione con la fascia notturna.

La seconda motivazione è legata alla salute dei calciatori. Diversi allenatori, tra cui Massimiliano Allegri, hanno espresso perplessità sugli orari attuali, evidenziando che un anticipo potrebbe migliorare il recupero fisico degli atleti. “Tre ore di sonno in più sarebbero utili”, ha dichiarato il tecnico, sottolineando come gli attuali orari costringano i giocatori a concludere la giornata troppo tardi.

Le incognite e i prossimi passi

Nonostante l’interesse della Lega, DAZN si mostra cauta. Un anticipo alle 20:00 potrebbe infatti scontrarsi con esigenze editoriali e pubblicitarie, come la concorrenza con i telegiornali in prima serata. Inoltre, la modifica avrebbe ripercussioni logistiche: trasporti pubblici, sicurezza negli stadi e gestione degli spettatori.

La Lega, tuttavia, sembra determinata a valutare sul campo l’impatto della proposta. Un test potrebbe essere autorizzato già in questa stagione, per raccogliere dati e valutazioni in vista di una possibile riforma definitiva a partire dal prossimo campionato.

Leggi anche
Atalanta‑Milan: orario, formazioni e dove vederla in tv

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Ottobre 2025 18:32

Atalanta‑Milan: orario, formazioni e dove vederla in tv

nl pixel