Produzioni faraoniche, cast stellari e investimenti milionari: dietro le quinte delle serie TV più costose della storia, tra successi planetari e disastri finanziari.
Negli ultimi anni, la competizione tra piattaforme streaming come Netflix, Prime Video, Disney+, Sky e Paramount+ ha portato a un’escalation dei budget destinati alla produzione di serie TV. Se un tempo erano le reti televisive tradizionali a dominare il settore, oggi gli investimenti hanno raggiunto cifre da capogiro per attrarre sempre più spettatori.
Dalla costruzione di scenografie spettacolari all’ingaggio di star hollywoodiane, i costi di produzione sono lievitati esponenzialmente. Ecco le serie TV che hanno segnato record assoluti in termini di budget.

Le serie più costose, The Rings of Power: il primato assoluto
La serie prequel ispirata al mondo di J.R.R. Tolkien ha registrato cifre mai viste prima: 465 milioni di dollari per la prima stagione, con un investimento complessivo che supera i 700 milioni di dollari, considerando anche i 250 milioni di dollari spesi solo per i diritti d’autore. Prodotta da Amazon Studios, questa serie ha rappresentato un vero e proprio progetto personale per Jeff Bezos, intenzionato a conquistare il pubblico appassionato dell’universo de Il Signore degli Anelli.
Citadel: il budget sfondato dalle riprese rigirate
Un altro progetto ambizioso, ma tormentato da difficoltà produttive. Citadel, thriller internazionale prodotto da Amazon Prime Video, ha subito costosi rifacimenti a causa di divergenze creative tra il team di produzione e gli showrunner. Il risultato? Ogni episodio ha avuto un costo medio di 50 milioni di dollari, rendendola una delle serie più costose di sempre.
Secret Invasion: un flop in casa Marvel
Nonostante la presenza di Samuel L. Jackson e il richiamo del marchio Marvel, la miniserie Secret Invasion si è rivelata un insuccesso in termini di ascolti. Con un budget totale di 211,6 milioni di dollari, pari a 35 milioni di dollari per episodio, lo show ha registrato uno dei peggiori risultati tra le serie Marvel su Disney+, posizionandosi al secondo posto tra le meno viste di sempre.
Stranger Things: il costo dell’effetto nostalgia
Dal 2016, Stranger Things ha conquistato il pubblico grazie alla sua atmosfera anni ’80 e a una trama avvincente. Ma il suo successo ha avuto un prezzo: se nella prima stagione il costo per episodio era di 6 milioni di dollari, nella quarta stagione la cifra è lievitata fino a 30 milioni di dollari a puntata. Tra effetti speciali elaborati e cachet milionari per attori come Winona Ryder e David Harbour, il budget della serie si è moltiplicato esponenzialmente.
The Acolyte: il prequel di Star Wars che non ha convinto
Inizialmente stimata attorno ai 49 milioni di dollari, la spesa per The Acolyte si è rivelata molto più elevata: 231 milioni di dollari per una sola stagione. Il prequel di Star Wars, però, non ha avuto il successo sperato ed è stato cancellato dopo una sola stagione, segnando una delle più grandi delusioni per Disney+.
The Pacific: la guerra più costosa delle serie TV
Prodotta da Steven Spielberg e Tom Hanks, la miniserie di guerra The Pacific, ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, ha richiesto un budget mastodontico. Il progetto di HBO, che inizialmente prevedeva un investimento di 100 milioni di dollari, ha visto il suo costo finale lievitare fino a 217 milioni di dollari per una sola stagione da 10 episodi.
House of the Dragon: il costo del prequel di Game of Thrones
Il prequel di Game of Thrones, ambientato nell’epoca d’oro dei draghi e dei cavalieri di Westeros, ha avuto un budget inferiore rispetto ad altri titoli della lista, ma comunque significativo: 20 milioni di dollari per episodio nella prima stagione. Il costo è giustificato dalla grande quantità di effetti speciali impiegati per la realizzazione dei draghi e delle battaglie epiche.
The Sandman: fantasy ad alto costo su Netflix
Tratta dall’opera di Neil Gaiman, la serie dark fantasy The Sandman ha avuto un budget di 15 milioni di dollari per episodio, con una spesa complessiva di 165 milioni di dollari solo per la prima stagione. La presenza di attori come Tom Sturridge, Jenna Coleman e Gwendoline Christie, insieme agli ingenti costi per la CGI, ha reso questa produzione una delle più costose di Netflix.
Obi-Wan Kenobi: il budget intergalattico di Disney+
Nel vasto universo di Star Wars, ogni progetto rappresenta una sfida in termini di investimenti. La serie dedicata a Obi-Wan Kenobi ha richiesto un budget di 90 milioni di dollari, con un costo medio di 15 milioni per episodio. Tra scenografie elaborate, costumi iconici e un cast di spicco, la produzione ha mantenuto alti gli standard della saga.