Sgravi fiscali acquisto prima casa, tutto quello che c’è da sapere: scopri i bonus e le agevolazioni previste per l’acquisto

Stai pensando di acquistare la tua prima casa? Bene, ecco una serie di sgravi fiscali da tenere in considerazione.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Sgravi fiscali acquisto prima casa

Proseguono anche per tutto il 2017 le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto prima casa. Si tratta di bonus considerevoli riguardanti la riduzione dell’Iva, detrazioni Irpef e credito d’imposta. Naturalmente prima di di tutto è importante informarsi visto che i bonus prima casa sono previsti per l’acquisto prima casa da imprese, privati, ma anche in caso di successioni e donazioni. Importante: per usufruire di questi sgravi fiscali acquisto prima casa è necessario rispettare alcuni requisiti:

  • l’acquirente non deve essere in possesso di altre abitazioni sul territorio nazionale su cui ha usufruito di tali agevolazioni.
  • non deve possedere abitazioni nello stesso Comune in cui intende acquistare casa con il bonus 2017.
  • deve avere residenza nel Comune dove intende acquistare casa. In caso contrario ha 18 mesi di tempo per stabilirla.

Agevolazioni prima casa

Stando all’ultimo emendamento DdL Milleproroghe, l’agevolazione con detrazione del 50% sull’Iva per abitazioni classe A e B, acquistate direttamente dal costruttore, è disponibile non solo per i soggetti che intendono acquistare prima casa, ma anche per chi è interessato all’acquisto di una seconda abitazione purché non siano case di lusso. Ma quali sono i bonus prima casa 2017 di cui è possibile usufruire?

  • Riduzione IVA dal 21% al 4%: rivolta a chi acquista l’abitazione direttamente dall’impresa costruttrice. Costo: 200 euro per imposta ipotecaria e catastale.
  • In caso di acquisto per successione o donazione: imposta ipotecaria e catastale di 200 euro.
  • Imposta registro 2%: in caso di acquisto da privato è prevista una riduzione dell’imposta di registro. In questo caso imposta ipotecaria e catastale di soli 50 euro.
  • Detrazione Irpef 19%: in caso di acquisti da agenzie immobiliari è riconosciuta una detrazione Irpef su importo erogato sino ad un massimo di 1000 euro.
  • Credito imposto: in caso di soggetti che vendono e riacquistando casa in un tempo di 12 mesi è prevista la possibilità di sottrarre l’imposta da pagare con quella già pagata per l’acquisto della precedente abitazione.

Importante: per usufruire delle agevolazioni – bonus acquisto prima casa 2017 è fondamentale stipulare atto d’acquisto presso notaio competente.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 21-06-2017


Sgravi fiscali assunzioni: scopri tutte le novità

Sgravi fiscali ristrutturazioni edilizie