Quando si parla di finanziamenti effettuare una simulazione degli stessi può tornare utile per capire le rate e non solo.
Simulare un prestito come fare?
Per rispondere a questa domanda vi occorrono dei dati:
- Importo complessivo del prestito che intendete chiedere
- Valore del tasso d’interesse
- Suddivisione delle rate che sceglierete di applicare (mensili, semestrali o di altro genere)
Una volta che avrete scelto come rimborsare il prestito potrete effettuare il calcolo che vi fornirà non solo la misura delle singole rate ma anche in linea generale, tutto il piano di rientro (ammortamento) del finanziamento.
Effettuare una simulazione è quindi molto utile per avere e ottenere il quadro generale nel quale muovervi così da comprendere cosa intendete fare per far rientrare alla finanziaria il prestito che vi è stato elargito.
Praticità della simulazione
Effettuare tale operazione come detto consente di avere chiaro il percorso di rientro del prestito che si andrà a richiedere ma sappiamo bene che per ogni tipologia di prestito ci sono dei fattori da prendere in considerazione.
Ad esempio ai mutui si applica lo Spread mentre ad altri prestiti no, quindi per effettuare una simulazione esatta delle rate e dei piani di rientro occorre prima capire che tipo di finanziamento occorre alla persona e poi solo successivamente raccogliere i dati che occorrono ad effettuare un calcolo che non lasci margini di errore.
Sul piano pratico sapere per filo e per segno come procederà un finanziamento e capire importo delle rate e altro risolve il problema delle cose inaspettate specie se si parla di Tasso Fisso nei casi dei mutui.
Inoltre come visto i dati necessari sono davvero pochi e semplici e anche il calcolo non è complesso, tanto che ormai effettuare una simulazione è possibile anche tramite internet direttamente sui portali dedicati ai prestiti online anche.