Masticare chewing gum è rischioso: cosa può succederti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Smetti subito di masticare chewing gum: l’ultima pericolosa scoperta

Chewing gum

Può sembra un’azione innocua, eppure masticare un banale chewing gum può rappresentare un vero e proprio rischio per la salute.

All’apparenza può sembrare un’azione banale e consuetudinaria, ma in realtà masticare un chewing gum può comportare dei rischi importanti per la salute. Forse non tutti sanno che, infatti, masticare tale prodotto può far ingerire migliaia di particelle di microplastica. Cosa c’è da sapere.

Masticare chewing gum fa ingoiare migliaia di microplastiche

Anche se masticare una gomma può sembrare un atto semplice e del tutto innocuo, bisogna sapere, però, che tale azione può essere un vero e proprio pericolo per la salute, in quanto, quando si masticano i chewingum si ingeriscono migliaia di microplastiche.

Tale dato emerge da uno studio condotto dall’Università della California, i cui risultati saranno presentati all’incontro dell’American Chemical Society che si terrà in questa primavera.

Chewing gum
Gomme da masticare colorate – newsmondo.it

I ricercatori – a tale scopo – hanno messo sotto analisi dieci tipi diversi di gomme, cinque di origine sintetica e cinque naturali che sono disponibili nelle catene della grande distribuzione.

Inoltre, gli stessi hanno tenuto conto anche del fatto che ogni gomma da masticare è composta da dolcificanti, aromi, additivi e da una base gommosa. Alcune di esse, inoltre, contengono polimeri di origine vegetale, come la linfa di alcuni alberi e il chicle, mentre altre contengono polimeri sintetici e derivati dal petrolio.

L’esperimento condotto dal gruppo di ricercatori

Durante l’esperimento, che ha visto il coinvolgimento di un volontario, i ricercatori hanno raccolto, ogni 30 secondi, la saliva prodotta dalla masticazione delle varie gomme da masticare che hanno preso in considerazione per l’esperimento.

Il secondo test, invece, faceva leva su un monitoraggio, della durata di 20 minuti, durante il quale, per l’appunto, si è analizzato il rilascio prolungato di microplastiche.

Tale rilevazione è stata effettuata dal gruppo di ricerca mediante degli strumenti avanzati di analisi, tra i quali possiamo osservare la spettroscopia ad infrarossi, utile a identificare la composizione dei polimeri nonché la colorazione delle particelle per l’osservazione al microscopio.

In sostanza, considerando che una gomma da masticare pesa tra i due e i sei grammi, una persona può arrivare ad ingerire fino a 3.000 microplastiche con un solo pezzetto. Su base annuale, dunque, una persona può arrivare a ingerire 30.000 unità, considerando che, nell’arco di questo tempo, si possono consumare tra i 160 e i 180 pezzi.

Leggi anche
Trump: la minaccia a Zelensky sulle terre rare e l’idea terzo mandato

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2025 9:07

Trump: la minaccia a Zelensky sulle terre rare e l’idea terzo mandato

nl pixel