Cos’è il social lending? Cosa significa questo appellativo e quali dinamiche ha nel mondo dei prestiti?

Social Lending

Il termine deriva da to lend ovvero: prestare, in inglese il social lending viene definito nei loro mercati anche come peer-to-peer lending, talvolta abbreviato in P2P lending e in italiano tradotto come: prestito tra privati.
Il social lending è un prestito personale fatto tra soggetti privati, quindi dagli uni agli altri usufruendo di internet che è il canale privilegiato dove questi prestiti avvengono.
La nota che contraddistingue questo nuovo strumento finanziario di richiesta di denaro al fine di finanziare idee e progetti, è quella relativa al mancato passaggio verso banche e finanziarie.

Agevolazioni e Bonus 2023:
la lista completa e come ottenerli

Il funzionamento del Social Lending

Questa tipologia di prestito viene annoverata tra i prestiti di tipo personale non finalizzato, attualmente in molti Paesi stranieri europei è una tipologia di scambio monetario fortemente impiegata, in Italia si sta diffondendo attraverso talune piattaforme molto conosciute ma non è ancora diffusa come in altre parti d’Europa.
Una delle forme di credito al consumo che siccome sono tali, non prevedono garanzie a protezione del prestatore rispetto al quadro relativo al rischio di default.
Gli interessi connessi a questa tipologia di prestito sono assai più favorevoli per il soggetto che recepisce il finanziamento ma anche per colui che lo presta, rispetto ad altre tipologie di finanziamento ad esempio quelli forniti da banche e istituti di credito.
Questo avviene perché i costi di intermediazione sono più bassi, visto che il prestatore e il contraente si relazionano in maniera diretta e che quindi le aziende intermediarie, operando attraverso il web usufruendo di servizi automatizzati, hanno costi ridotti.

Il Livello di Affidabilità del soggetto richiedente

Ad ogni persona fisica che richiede un prestito attraverso questa formula social, viene dato un rating che ne misura l’affidabilità di rimborso del prestito. In questo caso il meccanismo è invece molto simile a quello operato dalle classiche banche.

certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 21-06-2017


Total tax rate cosa significa e cosa riguarda

Social lending prestiti personali, cosa conoscere