Solidarietà tributaria, ecco tutto quello che c’è da sapere: di cosa si tratta, come funziona e le differenze tra le due tipologie
Può succedere che un obbligo tributario sia posto dalla legge a carico di più soggetti sia in riferimenti ad obblighi formali che sostanziali.
Obblighi formali e sostanziali
Per quanto concerne gli obblighi formali un chiaro esempio riguarda la dichiarazione dei redditi, documentazione che tutti sono tenuti a presentare. In questo caso vale la regola per cui l’assolvimento della presentazione da parte dei uno dei soggetti coobbligati ha efficacia liberatoria per tutti. In caso di mancata presentazione, ne conseguirà una sanzione che andrà a colpire tutti i coobbligati. Gli obbligati sostanziali, invece, consistono nel fatto che ciascuno coobbligato è tenuto al pagamento della somma totale che, una volta pagata, libererà tutti gli altri. Un esempio? Basta pensare all’erede che paga l’imposta di successione. Rispetto al passato per cui non solo in ambito civile, ma anche in abito tributario, i coobbligati sono tenuti a considerarsi responsabili in solido solo se la legge non avesse disposto in maniera diversa, le cose sono radicalmente cambiate.
Solidarietà tributaria
Oggi la solidarietà tributaria si presenta solo in determinati casi stabiliti dalla legge. Pensiamo al tributo IMU: in caso di comproprietà, ogni proprietario risponde per la quota in suo possesso. Merita un capitolo a parte la distinzione tra responsabilità paritetica e dipendente. La prima si verifica quando la posizione del coobbligato si presenta nel presupposto di fatto del tributo. Basti pensare agli eredi chiamati a pagare le imposte di successione o quelle relative al defunto. La responsabilità dipendente, invece, si presenta quando la legge, per ampliare le possibilità di soddisfare le pretese tributarie, allarga l’obbligo di pagamento a soggetti diversi da quelli per i quali si è verificato il presupposto del tributo. Un esempio? Basti pensare alla responsabilità del notaio chiamato al pagamento dell’imposta di registro principale.