Casa, benzina e gas domestico occupano le prime posizioni della speciale classifica delle spese famiglie italiane. Scopriamola insieme…
L’Istat ha reso noto le spese complessive delle famiglie italiane. Poche le sorprese all’interno della speciale classifica spese famiglie italiane, dove l’abitazione continua sempre ad occupare il primo posto.
Spese famiglie italiane
770 miliardi di euro. A tanto ammontano le spese complessive delle famiglie italiane stando ai dati ufficiali pubblicati dall’Istat. Si tratta di ingenti consumi che vedono al primo posto della classifica le spese relative al contratto di locazione dell’abitazione seguite da benzina e gas domestico. Non mancano poi le spese relative al cibo dove bar e ristoranti vincono di pochissimo con circa 16 miliardi sulle spese relative ai take away. Le famiglie italiane continua a spendere tanto in telefonia. Sono ben 9,8 i miliardi spesi in ricariche di cellulari; un valore 50 volte più alto rispetto alle oramai post datate lettere e cartoline inviata con la posta. Mantiene anche il mercato dell’abbigliamento con un leggero incremento per il settore femminile a discapito di quello maschile (11 miliardi per le donne contro gli 8 degli uomini). La spesa per carne, frutta e verdura si ferma a 30 miliardi, mentre 3 sono i miliardi spesi dalle famiglie italiane per l’acquisto del caffè.
Distribuzione spesa
Scendono, seppur di poco, le spese per l’acquisto di animali domestici (circa 55 milioni), mentre restano alte le spese per il mantenimento e la cura (circa 3 miliardi). La raccolta dei rifiuti occupa sicuramente una spesa importante nella distribuzione nelle spese famiglie italiane con circa 6 miliardi di euro. Gli italiani non rinunciano poi a qualche vizio: in primis il fumo con più di 6,6 miliardi seguito dall’acquisto di vino a 3,7 miliardi. In leggero aumento le spese per l’acquisto di una macchina nuova con circa 11,7 miliardi. Anche la salute gioca un ruolo importante nelle spese famiglie italiane con 13 miliardi e mezzo, di cui 9 finiti nelle tasche dei dentisti e 2 per l’acquisto di occhiali e lenti a contatto. Sono 10, invece, i miliardi spesi presso parrucchieri e saloni di bellezza, mentre 1,2 i miliardi che gli italiani hanno speso per dedicarsi alla palestra e alla cura del proprio corpo.