Spotify, scatta l'aumento da settembre e le alternative
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Spotify, scatta l’aumento: cosa succede da settembre e le alternative

Il logo di Spotify

Spotify aumenta il prezzo del piano Premium individuale da settembre: ecco tutto quello che c’è da sapere e le alternative.

Non solo Netflix ha alzato i prezzi, anche Spotify ha annunciato ufficialmente un rincaro per il piano Premium individuale, che coinvolgerà l’Italia e numerosi altri Paesi. L’aumento, come riportato da Fastweb, sarà applicato a partire da settembre. Gli utenti, avvisati tramite email, avranno la possibilità di valutare se continuare con il nuovo costo o disdire il servizio. Ecco, a seguire, tutto quello che c’è da sapere e le alternative.

Ragazza ascolta musica con smartphone

Cosa offre Spotify Premium e quali sono le alternative

Spotify Premium consente un’esperienza di ascolto priva di interruzioni pubblicitarie, con la possibilità di scaricare brani per l’ascolto offline, modificare l’ordine di riproduzione, accedere a una qualità audio elevata e condividere sessioni d’ascolto con gli amici. Gli utenti possono anche gestire liberamente la coda di riproduzione secondo le proprie preferenze.

Per chi cerca alternative, spiega Fastweb, esistono diverse piattaforme concorrenti come Amazon Music, Apple Music, Bandcamp e SoundCloud.

Prezzo in aumento da settembre: cosa cambia per gli abbonati

Il costo del piano Premium individuale passerà da 10,99 euro a 11,99 euro al mese. Agosto sarà quindi l’ultimo mese in cui si potrà usufruire del servizio al vecchio prezzo. L’aumento sarà applicato in modo automatico, senza bisogno di alcuna azione da parte degli utenti. Chi invece non accetta la modifica potrà procedere con la disdetta dell’abbonamento prima del prossimo rinnovo.

Il rincaro non riguarda solo l’Italia, ma coinvolge anche diversi mercati internazionali, tra cui Medio Oriente, Africa, America Latina, Asia e altri Paesi europei.

L’applicazione ha giustificato questa decisione con la volontà di “investire sulla piattaforma per poter offrire un servizio di qualità sempre maggiore, con nuove funzionalità e l’integrazione di nuovi contenuti“. Gli altri piani di abbonamento non subiranno modifiche: resteranno invariati il piano Student a 6,49 euro al mese, Duo a 16,99 euro e Family a 20,99 euro.

Leggi anche
“Superintelligenza personale”: la nuova ossessione di Mark Zuckerberg, ecco cosa ci aspetta

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Agosto 2025 18:09

“Superintelligenza personale”: la nuova ossessione di Mark Zuckerberg, ecco cosa ci aspetta

nl pixel