STLA AutoDrive, il nuovo sistema di guida autonoma di livello 3 di Stellantis. Più avanzato di BMW e Mercedes.
Stellantis ha presentato STLA AutoDrive, un avanzato sistema di guida autonoma che promette di rivoluzionare l’esperienza di guida. Questo sistema, frutto dello sviluppo interno del gruppo, si integra con le piattaforme STLA Brain e STLA Smart Cockpit, offrendo un ecosistema tecnologico completo. L’obiettivo dichiarato è chiaro: rendere la guida più sicura, efficiente e rilassante, andando oltre le soluzioni attuali di BMW e Mercedes-Benz. Tuttavia, la vera portata di questa innovazione si comprende solo analizzando le sue funzionalità.
Il livello 3 SAE rappresenta una soglia cruciale nella guida autonoma: il conducente può togliere le mani dal volante e distogliere lo sguardo dalla strada, ma deve essere pronto a riprendere il controllo in caso di necessità. Finora, solo alcune vetture premium offrivano questa possibilità in contesti specifici, come il traffico autostradale a bassa velocità. Stellantis, però, ha fatto un passo avanti, garantendo un’esperienza d’uso più ampia e intuitiva.

STLA AutoDrive: funzionalità e prestazioni
Il sistema STLA AutoDrive è progettato per operare fino a una velocità di 60 km/h, ideale per il traffico urbano e le code autostradali. In queste situazioni, il conducente può dedicarsi ad altre attività, come leggere e-mail o guardare un film, mentre il veicolo gestisce autonomamente la guida. L’attivazione è semplice: quando le condizioni lo permettono, il sistema avvisa il conducente, che può abilitare la funzione tramite un apposito pulsante.
L’affidabilità di STLA AutoDrive si basa su una rete avanzata di sensori, tra cui radar, telecamere e lidar, che monitorano costantemente l’ambiente circostante. Un innovativo sistema di pulizia automatica garantisce che i sensori rimangano sempre operativi, anche in caso di pioggia o polvere. Inoltre, il sistema adotta uno stile di guida naturale, simulando il comportamento di un conducente umano per rendere il viaggio più fluido e sicuro.
Quando la velocità supera i 60 km/h, STLA AutoDrive passa automaticamente al Livello 2+, mantenendo la corsia e la distanza di sicurezza, ma richiedendo al conducente di restare vigile. Questo approccio graduale assicura un equilibrio ottimale tra automazione e controllo umano.
STLA AutoDrive: architettura scalabile e sicurezza
Uno dei punti di forza di STLA AutoDrive è la sua architettura scalabile, che consente l’integrazione nei modelli dei diversi marchi Stellantis, come Jeep, Peugeot e Alfa Romeo. Questa flessibilità permette di adattare il sistema alle specifiche esigenze di ogni mercato, con aggiornamenti continui tramite over-the-air (OTA).
Sul fronte della sicurezza, Stellantis sottolinea l’importanza della supervisione umana. Sebbene il sistema consenta di staccare le mani dal volante e gli occhi dalla strada, il conducente deve restare pronto a riprendere il controllo. Questo approccio contrasta con il messaggio più prudente di BMW e Mercedes-Benz, che definiscono la loro guida autonoma come “condizionata”.
A tal proposito, Stellantis richiama l’attenzione sui rischi della distrazione e cita casi recenti, come l’incidente del Tesla Cybertruck con sistema FSD attivo. Il proprietario, dopo l’accaduto, ha dichiarato: “Non distraetevi come me, la tecnologia vi spingerà a farlo.”
STLA AutoDrive di Stellantis: sviluppi futuri
Il futuro di STLA AutoDrive prevede ulteriori evoluzioni, tra cui:
- Guida autonoma fino a 95 km/h, mantenendo l’approccio “hands-free, eyes-off” in condizioni sicure;
- Automazione off-road migliorata, dedicata ai modelli Jeep e ad altri veicoli fuoristrada.
Questa piattaforma non rappresenta solo un traguardo tecnologico, ma anche un passo verso una mobilità più intelligente, comoda e sicura. Tuttavia, Stellantis ribadisce un punto cruciale: la guida autonoma non sostituisce la responsabilità del conducente, che resta il primo garante della sicurezza su strada.
Con STLA AutoDrive, Stellantis non solo raggiunge il livello 3, ma supera BMW e Mercedes-Benz, offrendo una tecnologia più accessibile e scalabile. Un primato che segna l’inizio di una nuova era nella mobilità intelligente.