Stellantis e Renault: un'alleanza strategica per salvare l'industria automobilistica europea
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Stellantis e Renault: un’alleanza strategica per salvare l’industria automobilistica europea

John Elkann

John Elkann: nessuna fusione con Renault, insieme a Luca de Meo, lancia un appello all’UE per salvare l’industria automobilistica.

L’industria automobilistica europea si trova di fronte a un momento decisivo. L’avanzata della mobilità elettrica, l’aumento delle regolazioni ambientali e la concorrenza estera mettono sotto pressione i produttori del continente. Per resistere e rilanciarsi, l’Europa ha bisogno di una strategia chiara e di collaborazioni forti tra i principali attori del settore.

In questo scenario, l’incontro tra Stellantis e Renault, rappresentati rispettivamente da John Elkann e Luca de Meo al “Future of the Car Summit” del Financial Times, ha sollevato nuove speculazioni su un’eventuale fusione tra i due colossi. Ma il presidente di Stellantis ha subito spento ogni voce.

John Elkann
John Elkann

Elkann e de Meo: una visione comune per il futuro

“Non stiamo discutendo di alcuna fusione”, ha affermato con fermezza Elkann. Una smentita netta che ribadisce l’assenza di trattative formali. Tuttavia, ciò non esclude una sintonia strategica: “Lavoriamo con Luca da moltissimo tempo e abbiamo esperienze molto, molto comuni”, ha continuato, evidenziando una comunanza di visione e radici comuni nel segmento delle piccole auto, “che sono state davvero il motore della prosperità”.

Nel corso dell’intervento, Elkann ha sottolineato la necessità per l’Europa di tornare a investire nei segmenti A e B, storicamente legati all’identità produttiva del continente. Non solo: “Le normative hanno reso costose le auto di piccola dimensione. La Renault 5 o la Cinquecento erano auto molto diverse. Lo si capisce dalle dimensioni. Oggi sono ipertrofiche, come se fossero andate in palestra per settimane o anni”. Un appello a Bruxelles affinché venga favorita una “semplificazione delle normative” per rendere le vetture più accessibili.

Nessuna fusione, ma una direzione chiara

“Con Luca crediamo che il 2025 sia un anno in cui i Paesi europei e l’Unione Europea debbano decidere se questo settore sia ancora rilevante nel XXI secolo”, ha dichiarato Elkann. Il monito è chiaro: senza un intervento strutturale, l’industria rischia di cedere il passo ai colossi globali.

Infine, ha aggiunto: “Vogliamo certezza, velocità e la garanzia che le regole che saranno introdotte siano tali da permetterci di fare ciò che amiamo, ovvero costruire auto fantastiche per le persone che le amano”.

Nessuna fusione tra Stellantis e Renault, ma una sinergia ideale che potrebbe segnare il futuro dell’automobile europea.

Leggi anche
Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 16 Maggio 2025 12:38

Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina

nl pixel