Strategic Asset Allocation, tutto quello che c’è da sapere sull’attività di investimento: cos’è, come funziona, in cosa consiste e i vari rischi…

Quando parliamo di asset allocation ci riferiamo ad un processo ben preciso mirato alla distribuzione delle risorse disponibili prima di investire. Generalmente quando si decide di investire del capitale le principali categorie prese in considerazioni sono le seguenti:

  • attività finanziare con annesse azioni, obbligazioni e liquidità;
  • attività reali come l’acquisto di immobili, merci, metalli, ecc.

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

Asset allocation

Gli investimenti o asset come vengono comunemente chiamati gli investimenti gestiti dall’investitore prendono in considerazione le varie tipologie di asset class che si distinguono in base alla tipologia dell’investimento. Esempio: quando ci riferiamo ad un investimento come possono essere le obbligazioni, queste sono un asset class differente rispetto ad un investimento in titoli di capitale come sono le azioni. L’asset class possono essere anche differenziati in base all’orizzonte temporale d’azione che può essere di breve, medio e lungo termine entro in quale avrà luogo l’investimento. Generalmente l’asset allocation consente di organizzare e gestire nel migliore dei modi i vari asset andando a suddividere l’investimento per categoria all’interno del portafoglio dell’asset manager. Chi è l’asset manager? Semplice il soggetto al timone di un team che decide da solo o con la complicità dei colleghi come allocare le risorse.

I rischi dell’asset allocation

Solitamente l’asset allocation è un’attività di cui si occupano investitori professioni e/o istituzionali come possono essere anche le società di gestione risparmio per conto dei loro clienti. Quando si parla di asset allocation, inoltre, è importante prendere in considerare anche le tipologie di rischio che possono essere:

  • rischio specifico: si tratta di un rischio strettamente legato alla natura dell’investimento;
  • rischio generico: riguarda il rischio a cui è sottoposto ogni singolo investimento a causa dell’inflazioni dei prezzi e di conseguenza del mercato.

certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 12-04-2017


Il piano di accumulo capitale: Di cosa si tratta e che cosa propone?

Cedola arancio: tutto quello che c’è da sapere…