Stress test banche, ecco tutto quello che c’è da sapere: cos’è, di cosa si tratta e soprattutto come funziona? Scopriamolo insieme…
Avete mai sentito parlare dello stress test banche? Ebbene si, anche gli istituti di credito sono sottoposti a dei test di valutazione da parte di authority finanziarie. Scopriamo insieme di cosa si tratta…
Stress test banche
Lo stress test banche è un esame realizzato con la collaborazione dell’EBA, autorità bancaria europea, atto a valutare la resistenza della banche in caso di scenari particolari e negativi. Il test ha sottoposto ad esame 131 banche tra cui 15 sono italiane. Si tratta di un esame importante con cui la Bce ha intenzione di mostrare, in totale trasparenza, la salute del sistema bancario cercando di generare di conseguenza maggiore fiducia da parte degli investitori e dei risparmiatori. Si tratta di un test propedeutico anche per l’entrata in vigore nel sistema di vigilanza unica che consentirà, alle banche con all’attivo 30 miliardi di euro, di essere controllate dalla Bce. Con lo stress testa l’Eba valuta diversi scenari con annessi effetti che essi possono avere sui capitali delle banche. Due sono le simulazioni: una situazione base e una in condizioni avverse.
Come funziona?
Durante la prima fase “basica”, l’Eba considera una possibile crescita della zona Euro del 1,9% nel 2017. La seconda fase, invece, ipotizza una possibile condizione avversa con un calo del Pil reale con annesso peggioramento del rating dei titoli di stato e dei prezzi degli immobili. Uno scenario apocalittico caratterizzato dal crollo della borse. Come reagiscono le banche? In questo caso vengono a prodursi tantissimi dati riguardanti i rischi legati a condizioni negative. A differenze del passato, gli stress test attuali non fissano più, in caso di scenario negativo, la soglia patrimoniale superiore al 5,5% che costringeva gli istituti di credito bocciati a ricorrere alla ricapitalizzazione. Sicuramente i risultati dei stress test dovranno essere valutati accuratamente dall’istituto di vigilanza della Bce.