Strutture ospedaliere: le opportunità per migliorare la degenza
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Strutture ospedaliere: le opportunità di oggi per migliorare l’efficienza e la qualità della degenza

Visita medica tra dottoressa e paziente

Come recentemente riportato dal Ministero della Salute, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha destinato importanti risorse per favorire gli investimenti nel rinnovamento del settore sanitario.

Sono stati messi a disposizione 15,63 miliardi di euro fino al 2026, pari a circa l’8% dei fondi stanziati dal programma Next Generation Europe dell’Unione Europea.

Il sistema sanitario deve infatti continuamente adeguarsi ai cambiamenti della società, affinché sia in grado di rispondere in modo efficace alle esigenze della popolazione, alle dinamiche di mercato e alle priorità definite dalle Istituzioni. 

Inoltre, oggi le strutture sanitarie devono tenere in considerazione l’esigenza di adottare modelli più sostenibili, riducendo il loro impatto ambientale senza rinunciare alla qualità del servizio e alle esigenze dei pazienti.

Migliorando costantemente l’efficienza e la qualità della degenza, è possibile creare una sanità più vicina alle persone, più sicura, sostenibile ed equa, garantendo una presenza più capillare sul territorio nazionale e innovando l’ambito sanitario attraverso la digitalizzazione, l’implementazione di nuove tecnologiche e la formazione professionale del personale sanitario. 

Questo potrebbe aiutare gli ospedali ad affrontare al meglio una serie di difficoltà, tra cui la necessità di contenere le spese per rendere il servizio sanitario più resiliente e sostenibile nel lungo periodo, soprattutto cercando di aumentare l’efficienza e la qualità delle cure attraverso l’innovazione.

Investire in digitalizzazione e innovazione tecnologica per ottimizzare i costi e migliorare la qualità delle cure negli ospedali

Le strutture sanitarie più efficienti in Europa sono quelle che hanno scelto di investire in digitalizzazione e innovazione tecnologica. 

Questo ha permesso a molti ospedali di aumentare sensibilmente la propria competitività e la sostenibilità del servizio sanitario, con effetti positivi anche sulla qualità delle cure e sul benessere dei pazienti. 

Un’opportunità importante è legata alle soluzioni di automatizzazione, in particolare quelle che consentono di rendere la supply chain delle strutture sanitarie più efficiente e performante, garantendo un approvvigionamento più accurato, sicuro e veloce, utilizzando per esempio software avanzati per soddisfare tutte le esigenze dei pazienti in modo tempestivo e sostenibile e supportare in maniera adeguata il personale sanitario. 

Anche la digitalizzazione del settore sanitario può assicurare numerosi vantaggi in termini di efficienza, contenimento dei costi e miglioramento del benessere dei pazienti. In particolare, le nuove tecnologie aiutano gli ospedali a gestire meglio la documentazione, i pazienti e le comunicazioni tra gli operatori sanitari grazie all’implementazione di soluzioni come le cartelle cliniche elettroniche.

Ottimizzare la degenza ospedaliera con soluzioni tecnico sanitarie di qualità

Un’altra strategia da attuare per accrescere il livello complessivo della degenza è da rintracciare nell’adozione di biancheria tecnico-sanitaria di qualità.

Optare per proposte certificate e conformi alle norme sanitarie, come nel caso delle soluzioni tecnico sanitarie HIP per la degenza ospedaliera, contribuisce infatti a migliorare il comfort dei pazienti, favorendo una convalescenza confortevole e dignitosa e aiutando a prevenire complicazioni come arrossamenti e piaghe da decubito.

Al tempo stesso, impiegare biancheria tecnico-sanitaria di qualità agevola anche l’attività del personale sanitario, dato che rende le operazioni di vestizione dei letti e di assistenza ai pazienti più semplici e veloci. 

Infine, è bene ricordare che prediligendo soluzioni di qualità lavabili e riutilizzabili è possibile al contempo ottimizzare i costi delle spese di rifornimento e aumentare la sostenibilità ambientale del servizio sanitario, andando a produrre un quantitativo minore di rifiuti.

Personale medico all'interno dell'ospedale
Dottori in corsia ospedaliera – newsmondo.it

L’importanza di umanizzare i luoghi di cura

Un tema importante nella definizione dei modelli operativi delle strutture sanitarie moderne è l’importanza della centralità di pazienti e operatori.

Gli ospedali moderni devono essere in grado di soddisfare sia le esigenze dei degenti che le necessità del personale sanitario, ripensando l’intero sistema affinché sia capace di migliorare l’efficacia delle cure e il comfort dei pazienti e, al contempo, aumentare il benessere degli operatori e agevolarne il lavoro. 

Nello specifico, è fondamentale che ogni ospedale sappia a quali bisogni deve rispondere, per essere in grado di adottare le strategie giuste e avere tutti i requisiti richiesti dai degenti e dalle persone che se ne prendono cura all’interno della struttura sanitaria.

L’efficienza degli ospedali e il benessere dei pazienti dipendono anche dall’umanizzazione delle strutture sociosanitarie e assistenziali, con la necessità di scegliere un approccio che non prevede più la progettazione di un luogo in funzione solo della cura della malattia, ma che sia anche in grado di migliorare le condizioni dei pazienti e del personale sanitario. 

Secondo la ricerca “L’Umanizzazione delle strutture socio-sanitarie: la nuova dimensione dell’architettura ospedaliera” a cura del Ministero della Salute in collaborazione con il Centro Interuniversitario di ricerca Tesis e il Dipartimento di Scienze tecniche per i processi di insediamento DINSE del Politecnico di Torino, si tratta di un cambiamento che richiede un aumento della qualità ambientale delle strutture ospedaliere.

Questo è necessario perché è ormai appurata l’influenza degli spazi sui pazienti e sul personale, con le caratteristiche psico-sociali degli ambienti di cura che incidono sugli esiti clinici della malattia e sulle performance degli operatori sanitari. È opportuno, quindi, intervenire sia sugli aspetti organizzativi e gestionali che su quelli ambientali e architettonici delle strutture ospedaliere, per promuovere una migliore salute psicofisica di tutti gli utenti che frequentano un ospedale. Tale approccio può garantire importanti vantaggi in termini di efficienza e qualità delle cure, contribuendo per esempio a ridurre i tempi di degenza e migliorare la produttività del personale sanitario, con benefici concreti nel benessere dei pazienti, nella riduzione dello stress lavoro-correlato degli operatori e nell’ottimizzazione dei costi sostenuti dalle strutture sanitarie.

Leggi anche
L’impegno di AECIS per favorire la sostenibilità alimentare: eventi e iniziative in tutta Italia

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Maggio 2025 18:04

L’impegno di AECIS per favorire la sostenibilità alimentare: eventi e iniziative in tutta Italia

nl pixel