La F1 introduce una nuova regola per il GP di Monaco: sarà obbligatorio effettuare più di un pit stop. I dettagli della decisione ufficiale.
La F1 Commission si è riunita il 18 febbraio per discutere e approvare una serie di aggiornamenti al regolamento tecnico, sportivo e finanziario della Formula 1. L’incontro, guidato dal FIA Single-Seater Director Nikolas Tombazis e dal Presidente e CEO della F1 Stefano Domenicali, ha portato a diverse modifiche che influenzeranno la stagione in corso e quelle future.

La F1 Commission approva nuove regole per il 2025
Tra i cambiamenti più rilevanti, è stata confermata l’introduzione della Direttiva Tecnica 18, che prevede test più severi sulla flessione dell’ala anteriore. Questa misura entrerà in vigore dal Gran Premio di Spagna, mentre già dall’inizio della stagione si applicheranno restrizioni più rigide ai test sulla flessibilità dell’ala posteriore.
Un’altra innovazione riguarda l’obbligo per i team di adottare un sistema di raffreddamento per i piloti, particolarmente nei Gran Premi più caldi. Questa misura è stata presa in risposta agli episodi di estremo affaticamento vissuti dai piloti nel Gran Premio del Qatar 2023. Dove le temperature elevate hanno messo a dura prova la loro resistenza fisica.
Oltre a queste modifiche tecniche, è stata eliminata la regola che limitava il numero massimo di cambi di componenti per pilota durante la stagione. L’affidabilità raggiunta dalle attuali monoposto ha reso obsoleta questa restrizione, permettendo ai team una gestione più libera delle parti meccaniche.
Più azione in pista: obbligatorio più di un pit stop a Monaco
Il tema delle procedure di partenza ha ricevuto particolare attenzione, con nuove linee guida per Sprint e Main Race. Mirate a chiarire situazioni critiche come quelle verificatesi nel Gran Premio del Brasile 2024. L’obiettivo è evitare confusione e garantire un’applicazione più uniforme del regolamento in situazioni di partenza abortita.
Tuttavia, la vera svolta è arrivata con una modifica pensata per aumentare lo spettacolo in uno dei circuiti più iconici ma anche più criticati del calendario: il Gran Premio di Monaco. La commissione ha infatti approvato una nuova regola che impone ai team di effettuare più di un pit stop obbligatorio durante la gara. Quindi ci saranno 2 pit stop obbligatori. Difficile invece l’aumento delle zone DRS.
Questa decisione nasce dall’esigenza di rendere la corsa più dinamica, contrastando il dominio strategico della qualifica e della partenza, che spesso determinano l’esito della gara. Nei prossimi mesi verranno definiti i dettagli su come implementare questa regola, ma l’obiettivo è chiaro: garantire più sorpassi e maggiore imprevedibilità in un circuito dove le manovre di attacco sono estremamente difficili.
La riunione si è conclusa con un aggiornamento sulle regole del 2026, con FIA, team e fornitori di Power Unit impegnati nella definizione di un regolamento che possa equilibrare prestazioni, costi e sostenibilità tecnica. Ma per il 2025, il focus sarà tutto sulla rivoluzione strategica del Gran Premio di Monaco.