Nelle Filippine arriva una taglia sulle zanzare per combattere la Dengue: la reazione del Dipartimento della Salute.
In un villaggio nelle Filippine è stata lanciata un’iniziativa per contrastare la diffusione della Dengue: una taglia sulle zanzare. Le autorità locali offrono una ricompensa in denaro a chi cattura o uccide questi insetti – comprese le larve – per cercare di ridurre la popolazione dei principali vettori della malattia. Intanto, il rischio di epidemia cresce anche in Italia.

Come funziona la taglia sulle zanzare
L’incentivo, annunciato dal capo villaggio Carlito Cernal, prevede un peso filippino – meno di due centesimi di euro – per ogni cinque zanzare o larve raccolte, indipendentemente dal fatto che siano vive o morte.
“Dobbiamo fare qualcosa per aiutare le autorità locali“, ha dichiarato il primo cittadino, come riportato da Today, evidenziando l’urgenza della situazione e la necessità di adottare misure drastiche. La Dengue, infatti, rappresenta una delle principali emergenze sanitarie nelle Filippine.
Secondo i dati ufficiali, al primo febbraio sono stati registrati 28.234 casi, segnando un incremento del 40% rispetto all’anno precedente. Secondo quanto scritto dalla BBC, nonostante alcune critiche sui social, l’iniziativa ha già visto una prima partecipazione: 21 persone hanno raccolto e consegnato circa 700 zanzare e larve per ottenere la ricompensa.
La reazione del Dipartimento della Salute
Il Dipartimento per la Salute ha espresso una posizione cauta, aggiunge Today, dichiarando di “apprezzare le buone intenzioni” del programma. Ma ha anche sottolineato l’importanza di adottare “pratiche efficaci basate sull’evidenza” e coordinate con le autorità competenti.
L’ente governativo teme che misure non scientificamente validate possano rivelarsi poco efficaci nel lungo periodo. Nel frattempo, l’iniziativa nelle Filippine continua. Le autorità locali del villaggio stanno intensificando le operazioni di pulizia urbana e le campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione. Con la promessa di effettuare analisi approfondite sulle zanzare vive per comprendere meglio la diffusione del virus.