Taiwan sale la tensione con la Cina: 21 jet e 11 navi da guerra intorno all'isola
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Taiwan sale la tensione con la Cina: 21 jet e 11 navi da guerra intorno all’isola

Cina Usa Taiwan

La tensione tra Taiwan e Cina aumenta con l’arrivo di jet e navi da guerra cinesi intorno all’isola. Ecco come stanno le cose.

La situazione a Taiwan è diventata sempre più critica, con un incremento delle attività militari cinesi nelle vicinanze dell’isola. Di seguito, un’analisi dettagliata degli ultimi sviluppi e delle implicazioni geopolitiche.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Cina Taiwan
Cina Taiwan

Incremento delle attività militari cinesi

Il ministero della Difesa di Taiwan ha rilevato una presenza significativa di mezzi militari cinesi intorno all’isola. Alle 6 locali (mezzanotte in Italia), 21 aerei e 11 navi da guerra cinesi, insieme a 4 unità della guardia costiera, erano presenti nella zona. Dieci di questi jet sono entrati nella zona di riconoscimento di difesa aerea (Adiz) da sudovest e sudest. Le forze armate di Taiwan hanno dichiarato di aver seguito la situazione e risposto di conseguenza.

Visita della delegazione USA e reazioni di Pechino

L’aumento delle attività militari cinesi coincide con l’arrivo a Taiwan di una delegazione bipartisan di parlamentari statunitensi, guidata dal deputato Michael McCaul, e del CEO di Nvidia, Jensen Huang. McCaul ha espresso il sostegno degli Stati Uniti a Taiwan, sottolineando l’importanza di potenziare le capacità di difesa dell’isola di fronte all’aggressione cinese. Le armi ordinate da Taiwan stanno finalmente arrivando, ha affermato McCaul, in risposta alle manovre intimidatorie di Pechino della scorsa settimana.

Parallelamente, i leader di Cina, Giappone e Corea del Sud hanno deciso di istituzionalizzare la loro cooperazione trilaterale. Durante il vertice, il presidente sudcoreano ha ribadito che tutti i lanci di missili balistici violano le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, minando la pace regionale e globale. Anche il primo ministro giapponese Kishida ha sottolineato l’importanza della stabilità nello Stretto di Taiwan, dichiarando che la pace nella regione è cruciale per la comunità internazionale.

Le recenti esercitazioni militari cinesi rappresentano una risposta diretta all’insediamento del presidente taiwanese William Lai, considerato da Pechino come un separatista pericoloso. La situazione rimane tesa, con Taiwan che continua a rafforzare le sue difese e la comunità internazionale che monitora attentamente gli sviluppi.

Taiwan si trova in una posizione delicata, con la necessità di bilanciare le relazioni con i suoi alleati internazionali e le pressioni provenienti dalla Cina. La cooperazione con gli Stati Uniti e altri paesi potrebbe essere cruciale per mantenere la stabilità e la sicurezza nella regione.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Maggio 2024 12:31

Loredana Bertè contro il governo Meloni: le dure critiche della cantante

nl pixel