Tensioni UE e Cina: dazi sulle elettriche e rappresaglie commerciali
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Tensioni UE e Cina: dazi sulle elettriche e rappresaglie commerciali

economia cinese

Perché le negoziazioni tra Unione europea e Cina si bloccano sui dazi sulle elettriche cinesi, con Pechino che propone un prezzo minimo.

La preoccupazione tra Unione europea e Cina sulle auto elettriche cinesi continua a crescere. Mentre Bruxelles spinge per l’introduzione di dazi compensativi, Pechino tenta una mediazione proponendo un prezzo minimo all’esportazione creando ansia e quindi tensione. Tuttavia, come riportato dal portale specializzato Automobilwoche, la recente visita del ministro degli Esteri cinese Wang Yi in Europa non ha prodotto risultati tangibili.

Secondo Automobilwoche, le trattative sono rimaste infruttuose, con l’Unione europea determinata a non accettare compromessi che possano indebolire il proprio tessuto industriale. La proposta cinese – che prevedeva un prezzo minimo per le auto elettriche esportate verso l’Europa – è stata respinta. La Commissione europea giudica questa soluzione inefficace nel contrastare il dumping, ossia la vendita di prodotti sottocosto grazie ai sussidi statali ricevuti dai produttori cinesi.

Auto in strada
Il traffico su una strada cittadina – newsmondo.it

Ritorsioni cinesi e tensioni geopolitiche

In risposta alla linea dura di Bruxelles, la Cina ha annunciato possibili misure di ritorsione, tra cui l’introduzione di tariffe su beni simbolo del made in Europe, come il cognac francese. Questi contrasti commerciali si inseriscono in un contesto già teso, segnato dall’alleanza strategica tra Pechino e Mosca, nonostante l’invasione dell’Ucraina. Il legame sino-russo preoccupa le istituzioni europee, che vedono nella cooperazione tecnologica e logistica tra i due paesi una minaccia per la stabilità regionale.

Il vertice bilaterale di Pechino: speranze e ostacoli

Un’occasione per riaprire il dialogo si presenterà a fine luglio, durante il vertice per il 50° anniversario delle relazioni diplomatiche UE-Cina. L’incontro si svolgerà a Pechino e toccherà temi cruciali, oltre alle elettriche cinesi, come la governance dell’intelligenza artificiale e la sicurezza delle catene logistiche globali. Ma le posizioni restano distanti: da una parte un’Europa preoccupata per la concorrenza sleale, dall’altra una Cina che rivendica il diritto di espandere la propria industria green.

Il confronto sulle auto elettriche cinesi è solo la punta dell’iceberg di una rivalità economica e strategica più ampia. Il futuro delle relazioni UE-Cina dipenderà dalla capacità di trasformare lo scontro in dialogo costruttivo, evitando una guerra commerciale che danneggerebbe entrambi i blocchi.

Leggi anche
Prezzi benzina e gasolio: ecco i cambiamenti di metà luglio

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Luglio 2025 12:15

Prezzi benzina e gasolio: ecco i cambiamenti di metà luglio

nl pixel