Terminali di scarico per BMW M5, il rombo di un motore ancora più cupo e poderoso
Terminali di scarico per BMW M5, optional originali: tutte le cose importanti da sapere, le caratteristiche tecniche e i costi, i tempi di installazione, le compatibilità per modello, allestimento, motorizzazione, carrozzeria e optional.
Che cosa sono i terminali di scarico
Il terminale di scarico è la parte finale, quella che sporge fuori dalla carrozzeria dell’auto, dell’impianto di scarico dei gas residui di un motore a combustione. Possiamo definirlo il “comignolo” delle auto.
Viene spesso impropriamente chiamato “tubo di scappamento” o “marmitta”, che però sono termini che si riferiscono più in generale all’intero impianto, che parte dal motore e arriva fino in fondo all’auto.
Amato nell’elaborazione
La sostituzione del terminale di scarico è una delle operazioni più diffuse tra gli appassionati di elaborazione dell’auto. Le motivazioni principali sono due, e sono tutte emozionali più che prestazionali.
La prima è puramente estetica: le dimensioni sono generalmente maggiorate e i materiali più nobili di quelli originali. La seconda è che questo componente contribuisce in modo cruciale al sound del motore.
L’offerta per BMW M5
I terminali di scarico per BMW M5 sono vincolati all’installazione del sistema di scarico completo BMW M Performance, realizzato in titanio puro in collaborazione con la famosa Akrapovic. Le scelte sono due:
Terminali in titanio – 1052 euro
Mostrano ciò che si nasconde dietro: la modanatura del terminale di scarico in titanio di alta qualità rappresenta un inconfondibile elemento estetico. Con logo BMW M. Per un’immagine senza compromessi.
Terminali in fibra di carbonio – 1380 euro
Ben di più di un dettaglio estetico: le evidenti modanature dei terminali di scarico in carbonio e titanio lucidato sottolineano la potente eleganza della BMW M5.
In entrambi i casi i costi si riferiscono all’intero kit di quattro pezzi. I tempi di installazione sono di 15 minuti.