Un terremoto spaventoso di magnitudo 6 si è verificato nell’Afghanistan orientale. Il bilancio è tremendo con i numeri in continuo aggiornamento.
Un altro sisma dopo quello devastante in Antartide di qualche giorno fa. Oggi, un terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito l’Afghanistan orientale, secondo quanto riportato dall’emittente statale Radio and Television of Afghanistan (RTA). Il bilancio è drammatico: si parla di centinaia e centinaia di vittime e feriti.

Terremoto in Afghanistan: i fatti
Drammatico terremoto in Afghanistan con una magnitudo pari a 6. Le autorità hanno confermato in queste ore che un sisma ha colpito nella tarda serata del 31 agosto con scosse anche oggi la zona orientale del Paese anche vicino al confine con il Pakistan. Tra le zone maggiormente colpite quelle nella valle di Mazar, nel distretto di Norgal, nella provincia di Kunar che confina con il Pakistan. Il fatto che la valle si trovi in una zona montuosa non facilita gli interventi di salvataggio delle persone che si trovano sotto le macerie.
Dalle informazioni attualmente circolate, secondo lo United States Geological Survey (Usgs), il sisma ha colpito poco prima di mezzanotte di domenica 31 agosto, 27 chilometri a nord-est di Jalalabad, una città di circa 200.000 abitanti nella provincia di Nangarhar, e a una profondità relativamente bassa di 8 km.
Immagini e bilancio di morti e feriti
Secondo le autorità, il primo bilancio è tremendo. Si parla di centinaia di vittime. Inizialmente si era stima circa 250 morti ma presto la cifra è raddoppiata arrivando ad oltre 600. Ben 1500, ad ora, i feriti. Sui social sono subito circolate le prime immagini della situazione attuale dopo il sisma. Case distrutte, persone sotto le macerie e famiglie intere che non hanno più nulla. Il portavoce Abdul Mateen Qani ha conferma questi primi numeri devastanti di morti e feriti. Purtroppo le cifre sono destinate a salire.
🔵 #Terremoto Forte scossa di magnitudo 6.0 nell'#Afghanistan orientale, vicino al confine con il Pakistan. Almeno 9 morti e 25 feriti a Nangarhar, ma l'alto numero di edifici fatiscenti nella zona fa temere che il numero delle vittime sia molto più alto pic.twitter.com/zolclIp9S2
— Rai Radio1 (@Radio1Rai) September 1, 2025